In francese ci sono moltissime espressioni idiomatiche, frasi fatte, proverbi, con il verbo “prendere”. Abbiamo già avuto un assaggio in un video che riguardava le espressioni con “fare”, e ora ne vedremo delle altre.
(Puoi ascoltare qui sotto l’episodio del podcast su questo articolo, così da ascoltare la pronuncia di tutte le espressioni di cui parlo nel testo)
Letteralmente significa “prendere il proprio tempo”, di fatto significa “prendi il tempo di cui hai bisogno, prenditi il tempo necessario”. Ad esempio, sei al ristorante e arriva il cameriere per prendere l’ordinazione ma tu non hai ancora deciso: prenez votre temps. Se mi trovo in un negozio e ci sto mettendo un po’ a scegliere quale vestito comprare, la commessa può gentilmente dirmi: ne vous inquiétez pas, prenez votre temps, cioè prenda tutto il tempo di cui ha bisogno per scegliere.
Letteralmente significa “prendersi la testa”, che evidentemente non significa nulla. Questa espressione ha diversi significati:
1. Complicarsi la vita, preoccuparsi troppo – magari inutilmente – per una situazione, quindi farsi troppi problemi; ma anche trovarsi in una situazione difficile, resa più complicata di quello che dovrebbe essere.
Ad esempio: stai studiando francese e sei impelagato tra libri, siti internet, film, radio… non sai più dove mettere le mani e fai solo confusione? Ci sono io che ti dico comment apprendre le français sans se prendre la tête ! Come imparare il francese senza complicarsi la vita, quindi in modo semplice. Cosa vuoi di più dalla vita?! 😉
Significa “prendere alla lettera”. Avete presente quando si usano espressioni figurate che, appunto, non vanno prese alla lettera? Esempio: se prendi ancora il mio cellulare senza permesso, ti taglio le mani! Ora, è ovvio che non ti taglio veramente le mani… (ma stai attento!). Beh insomma, non mi devi prendere alla lettera. Tu ne dois pas me prendre au pied de la lettre. Certe espressioni metaforiche non bisogna prenderle alla lettera: il ne faut pas les prendre au pied de la lettre.
Prendre la grosse tête è quello che in italiano potremmo tradurre con “montarsi la testa”.
In francese potrai sentir dire anche avoir la grosse tête. La differenza, minima, è solo che avoir la grosse tête indica una persona arrogante, presuntuosa, un montato, mentre prendre la grosse tête si riferisce a chi inizia a credersi superiore, magari in seguito a un particolare successo.
Bene, per concludere e fare un recap di alcune di queste espressioni, ecco un piccolo consiglio:
Si vous avez des problèmes en français, ne vous inquiétez pas, il (ne) faut pas se prendre la tête, prenez votre temps, mais devant les difficultés il faut prendre le taureau par les cornes ; mais attention, ne me prenez pas au pied de la lettre !
Se avete problemi in francese, non vi preoccupate, non c’è bisogno di complicarsi la vita, prendete il tempo che vi serve, ma davanti alle difficoltà bisogna prendere il toro per le corna; ma attenzione, non prendetemi alla lettera!
CONDIVIDI
Commenti
Se prendre la tête… tradotto in veneto “metarse le man nei cavei” con alcune connotazioni, molto simili ai cugini francesi!
🙂