Tra aggettivi e pronomi possessivi in francese si può fare a volte un po’ di confusione: come usarli correttamente? In questo articolo ti parlo delle differenze tra aggettivi e pronomi possessivi in francese e in italiano, per indicarti a cosa è importante fare attenzione!
Nell’episodio del podcast puoi ascoltare bene la pronuncia di tutte le parole e le frasi che troverai in questo testo. Ti consiglio di ascoltarlo perché darò molti dettagli sulla fonetica, che nel solo testo scritto potrebbero non risultare altrettanto chiari.
Ma partiamo dall’inizio e vediamo quali sono gli aggettivi e i pronomi possessivi in francese.
Ecco un elenco schematico degli aggettivi possessivi francesi con la traduzione. Come puoi notare, al singolare, la 1^, 2^ e 3^ persona plurali sono uguali, mentre negli aggettivi al plurale, il maschile e il femminile sono del tutto identici in tutte le persone.
MASCHILE e FEMMINILE SINGOLARE
MASCHILE e FEMMINILE PLURALE
Nel caso dei pronomi possessivi francesi, la 1^, 2^, 3^ persona dei pronomi al singolare e al plurale sono uguali (al massimo cambia solo l’articolo). Anche la pronuncia tra singolare e plurale è invariata, perché l’aggiunta della S non modifica il suono.
Ma tutte queste cose e molto altro puoi ascoltarle meglio nell’episodio del podcast: trovi il player all’inizio dell’articolo, oppure puoi seguirlo su Spotify, iTunes, e le migliori piattaforme di podcast.
La primissima differenza tra aggettivi e pronomi possessivi in francese e in italiano è che in italiano usiamo la stessa parola sia per gli aggettivi che per i pronomi (mio – il mio, tuo – il tuo…), mentre in francese si usa proprio una parola diversa (mon – le mien, ton – le tien…).
Un’altra differenza è che in francese gli aggettivi possessivi non vogliono MAI l’articolo davanti, mentre in italiano è molto più complicato: a volte li mettiamo, altre volte no (poveri Francesi che devono studiare la nostra lingua!!)
es. Il mio libro, mia madre, mio cugino, il mio cugino di Milano…
A seconda delle situazioni, in italiano mettiamo o meno l’articolo. In francese invece non ci va MAI, e non ci sono neanche eccezioni!
La mienne è il femminile di le mien (attenzione alla pronuncia!!)
Come avrai notato nello schema degli aggettivi e pronomi possessivi in francese, per fare il plurale si aggiunge una S. Bene, quello che devi sapere è che la S non comporta una modifica della pronuncia.
Con gli aggettivi possessivi, quando il nome che segue inizia per vocale si fa la liaison.
In alcuni casi la liaison è fondamentale per capire se sto parlando al singolare o al plurale. Nel seguente esempio, l’unico elemento che ci può far capire che sto parlando al plurale è la pronuncia della S di leurs grazie alla liaison, perché ami e amis si pronunciano allo stesso modo:
Quando l’aggettivo possessivo è invece seguito da un nome femminile singolare che inizia per vocale, non è possibile fare nessuna liaison (perché gli aggettivi ma, ta, sa non terminano con una consonante).
Se io volessi parlare della mia agenzia (agence) che è femminile, in teoria dovrei dire “ma agence”… Ma le due vocali “A” vicine non piacciono tanto ai Francesi, ed è così che hanno inventato una nuova regola, come avevo già accennato parlando di parole maschili in francese e femminili in italiano.
Quindi dovremo dire mon agence invece di ma agence.
Cosa comporta questo?
Significa che se io dico ad esempio mon ami (il mio amico) o mon amie (la mia amica), come potrai sentire dal podcast, la pronuncia è identica, quindi non si può capire se sto parlando al femminile o al maschile, se non dal contesto.
Completa le seguenti frasi con il pronome o l’aggettivo possessivo francese corretto, alla 1^, 2^, 3^ persona singolare. Se passerai il mouse (o il dito) sopra a una scheda, apparirà la soluzione, la traduzione della frase e la spiegazione.
CONDIVIDI
BELLOOOOOOOOO!!!
Molto chiaro , molto soddisfacente
Molto chiaro e soddisfacente