È appena passata la festa nazionale del 14 luglio, e folle di giovani si sono scatenate a ballare nei cortili delle caserme aperte per l’occasione su tutto il territorio francese.
Evento atteso ogni anno, il celebre Bal des pompiers è uno dei must della festa, ma da dove nasce questa tradizione tanto amata?
Beh, io non potrei scrivere qualcosa che non riguardi in qualche modo Parigi… e infatti, neanche a farlo a posta, tutto nasce proprio qui!
È il 1937, un gruppo di pompieri sta rientrando dalla parata militare nella caserma di Montmartre, e si trova a essere seguito da alcuni passanti. L’aria conviviale che si crea porta uno dei pompieri a chiedere al suo superiore il permesso di far entrare quei civili nella caserma, così da fargliela visitare. A quanto pare, questo piccolo evento improvvisato ha un grande successo, così che l’anno successivo viene riproposto anche in altre caserme vicine, per poi estendersi presto in tutta la città e nell’intera nazione.
Inizialmente queste aperture al pubblico erano caratterizzate solo da dimostrazioni di ginnastica dei pompieri e fuochi d’artificio, col tempo sono stati introdotti balli, bibite e tutto quello che oggi possiamo vivere nelle sere del 13 e 14 luglio.
E I POMPIERI, COME SONO NATI?
Bisogna tornare un po’ più indietro per vedere la nascita del corpo dei sapeurs-pompiers. Un evento tragico segna l’inizio della loro vita: è il 1810 e a Parigi si celebra il matrimonio tra Napoleone e l’Arciduchessa Maria Luisa. L’Ambasciatore d’Austria ha organizzato un ballo in un edficio in legno, come molti del tempo, e per un incidente prende fuoco, provocando numerose vittime. Evidentemente i soccorsi non sono abbastanza efficaci, Napoleone è furioso e crea, il 18 settembre 1811, il Bataillon des Sapeurs incaricati delle pompe antincendio della Città di Parigi. La capitale è così dotata di un corpo di pompieri militari, posto sotto il comando del Prefetto di polizia e destinato esclusivamente a missioni di pace. Nel 1866 Napoleone III trasforma il Battaglione in reggimento che, nel 1968, diventerà l’attuale Brigade des Sapeurs-Pompiers de Paris (BSPP).
CONDIVIDI