La ville lumière

Passeggiate insolite di una paesaggista innamorata di Paris

CULTURA | PAESAGGIO | URBANISTICA | ARCHITETTURA

Les jours fériés en France

Eccoci al terzo articolo della serie di settembre.  Nell’articolo precedente, in cui parlavo delle vacances scolaires, ho detto che il 6 gennaio non è un giorno di festa, non è

...

Le vacances scolaires in Francia

Nel precedente articolo abbiamo parlato di temi legati, tra le altre cose, alla scuola come la rentrée scolaire e l’emploi du temps, e abbiamo visto i loro significati anche in

...

Parigi sottosopra

Una Parigi malsana e indecente, nulla a che vedere con l’immagine di eleganza e sciccheria che ha oggi: questo trovò Haussmann quando iniziò il suo operato sotto le direttive di

...

Tutti i colori della Torre Eiffel

È difficile pensare che la Torre Eiffel, quel monumento di ferro da sempre uguale senza particolari modifiche, in passato possa essere stato molto diverso da come lo vediamo oggi.Come già

...

Quell’inutile e mostruosa torre Eiffel…

Chi mai avrà osato definire la Torre Eiffel “inutile e mostruosa”? Ebbene, negli anni della sua costruzione, i contemporanei di Gustave Eiffel non presero molto bene quella nuova architettura dai

...

La Tour Eiffel, una Dame di #130anni

Progettata in occasione dell’Esposizione universale del 1889 a Parigi, realizzata a tempo di record (poco più di due anni) e inaugurata il 31 marzo 1889, la Torre Eiffel incontrò subito

...

Gemellaggio Roma-Paris

Vai alla versione in francese Due sole città al mondo sono nel mio cuore, due città molto diverse, ma ugualmente uniche e fondamentali per la mia vita, e lo sanno

...

Lo “square” parisien

Gli square sono un’invenzione tutta parigina dell’epoca del Second Empire, quando cioè, nella seconda metà dell’800, Haussmann stravolse l’urbanistica di Parigi, creando i grandi boulevard e la città che oggi conosciamo. Riprendono

...

A novembre è Natale. Anche a Parigi.

In genere, passato il mio compleanno inizia il Natale. In teoria mancherebbero circa due mesi, ma in pratica è così. E infatti anche quest’anno dopo il 3 novembre le strade

...

L’Art Nouveau di Alfons Mucha

Oggi voglio ricordare un artista che amo particolarmente, uno dei protagonisti della Parigi della Belle Epoque. Sto parlando di Alfons Mucha, nato il 24 luglio 1860 a Ivančice, in Moravia (una

...

Balli e… pompieri

È appena passata la festa nazionale del 14 luglio, e folle di giovani si sono scatenate a ballare nei cortili delle caserme aperte per l’occasione su tutto il territorio francese.Evento

...

Perché Paris… a Paris?

Per rispondere a questa domanda bisognerebbe avere qualche informazione di storia e geografia, due materie in cui sono vergognosamente ignorante… Tenterò però di raccontarvi con ordine e chiarezza quello che

...
14 luglio che spettacolo

14 luglio, che spettacolo!

Forse la festa nazionale più sentita dai francesi, il 14 luglio non è solo “un” giorno in cui “non si lavora”, ma IL giorno in cui si celebra l’orgoglio del

...

I baci a Paris

Oggi, 6 luglio, oltre ad essere il compleanno di mio marito, è la giornata mondiale del bacio: World Kiss Day! Questa festa è nata in Gran Bretagna nel 1990 e

...
parigi è piccola

Parigi è piccola

Se immaginate la Ville lumière come una grande metropoli, se vi ha dato l’idea di essere una città “immensa”, una di quelle in cui “ci si perde”, avete avuto la

...
error: