
6 abitudini per parlare come un vero Francese
La lingua francese ha tante regole, come anche l’italiano ovviamente, e i Francesi ci tengono proprio tanto a rispettarle tutte, a non trasgredire mai, soprattutto nel linguaggio parlato, dove sfoggiano
Tutti gli articoli in 3 principali categorie:
La lingua francese ha tante regole, come anche l’italiano ovviamente, e i Francesi ci tengono proprio tanto a rispettarle tutte, a non trasgredire mai, soprattutto nel linguaggio parlato, dove sfoggiano
Se hai iniziato da poco a studiare francese, magari ti sei iscritto a un corso, o hai comprato un libro, oppure non hai ancora iniziato ma ti piacerebbe imparare francese,
Oggi vorrei porre l’attenzione sui comportamenti dei prof francesi madrelingua che insegnano francese. Chiaramente si tratta della mia esperienza personale e di quello che ho potuto vedere in tanti anni
Romemalgré tout Aujourd’hui je vous parlerai de ma ville, la Ville éternelle, Rome.Rome est la capitale de l’Italie. C’est, en superficie, une des plus grandes villes d’Europe, en deuxième position
ROMANONOSTANTE TUTTO Oggi vi parlerò della mia città, la Città eterna, Roma. Roma, capitale d’Italia, è una delle più estese città europee, seconda solo a Londra. Il territorio comunale non
È da poco iniziato l’autunno, e non posso non ricordare l’autunno a Parigi, con un misto di incanto e di nostalgia. L’autunno è senza dubbio la stagione che preferisco, in
Una Parigi malsana e indecente, nulla a che vedere con l’immagine di eleganza e sciccheria che ha oggi: questo trovò Haussmann quando iniziò il suo operato sotto le direttive di
Ecco alcune espressioni che i Francesi usano per esprimere qualcosa di bello! Fanno tutte parte del langage familier (se non sai cos’è, scarica la guida gratuita!). Sicuramente se andrai in Francia, o
Durante il Secondo Impero, quello in cui Napoleone III governò come “Imperatore dei Francesi”, Parigi fu letteralmente cancellata e ridisegnata a tavolino.L’impianto urbanistico della città fu rivisto e riadattato alle
Anche la piramide del Louvre quest’anno festeggia cifra tonda! Se la Torre Eiffel ha compiuto 130 anni il 31 marzo, proprio due giorni prima la Pyramide du Louvre ha festeggiato 30
Scrivo questo articolo a pochi giorni dall’incendio che il 15 aprile 2019 ha bruciato la parte superiore di Notre-Dame de Paris, facendo scomparire guglia e tetto e danneggiando parte delle
È difficile pensare che la Torre Eiffel, quel monumento di ferro da sempre uguale senza particolari modifiche, in passato possa essere stato molto diverso da come lo vediamo oggi.Come già
Chi mai avrà osato definire la Torre Eiffel “inutile e mostruosa”? Ebbene, negli anni della sua costruzione, i contemporanei di Gustave Eiffel non presero molto bene quella nuova architettura dai
Progettata in occasione dell’Esposizione universale del 1889 a Parigi, realizzata a tempo di record (poco più di due anni) e inaugurata il 31 marzo 1889, la Torre Eiffel incontrò subito
Nell’articolo “Esecuzioni a Parigi sotto l’Ancien régime” ho parlato delle varie pene di morte eseguite a Parigi fino al tardo Settecento; ma un’alternativa alla morte, e anche alla prigione, era
Allô è l’equivalente del nostro “Pronto” per rispondere al telefono. Ma da dove viene questa parola francese? L’origine ha a che fare proprio con l’invenzione del telefono. Ufficialmente oggi (precisamente dal
Molti posti a Parigi evocano in me ricordi di momenti felici, atmosfere da sogno ed esperienze uniche, ma Saint Germain des Prés è più di altri un luogo speciale che
Dopo il periodo di decadenza tardo rinascimentale, l’abbazia di Saint Germain des Prés vide una nuova fioritura intellettuale e spirituale, grazie all’operato della Congregazione di San Mauro che, nei primi
L’abbazia di Saint Germain (a totale differenza della Certosa di Vauvert) era tutt’altro che chiusa al mondo esterno. Oggi, i benedettini vengono considerati ordine contemplativo. Chi legge la regola di
«Così fu nominata una badia Ricca e bella, non men religiosa E cortese a chiunque vi venia.»Orlando furioso, Canto XII, 36 Ai giorni nostri, Saint Germain des Prés è una
Roma è più grande di Parigi… A Parigi ci sono più metro di Roma… Roma ha il monumento più antico… Parigi il più alto… Roma ha più colli… Parigi più
Aller à la version en italien Seules deux villes au monde sont dans mon coeur, deux villes très différentes, mais également uniques et fondamentales pour ma vie, tout le monde
Vai alla versione in francese Due sole città al mondo sono nel mio cuore, due città molto diverse, ma ugualmente uniche e fondamentali per la mia vita, e lo sanno
A Parigi gli spazi aperti possono essere classificati in diverse tipologie, a seconda della loro grandezza, funzione o epoca storica. Ecco qui una mia personalissima suddivisione, che vi sarà anche
Gli square sono un’invenzione tutta parigina dell’epoca del Second Empire, quando cioè, nella seconda metà dell’800, Haussmann stravolse l’urbanistica di Parigi, creando i grandi boulevard e la città che oggi conosciamo. Riprendono
Prima del 1981 Nella ricerca “Les espaces verts de Paris – Situation et projets” redatta dall’atelier parisien d’urbanisme nel 1980 veniva presentata la situazione degli spazi verdi dell’epoca: parchi, giardini e
Abbiamo raccontato nell’articolo precedente di come i Certosini sono arrivati a Parigi per “cacciare il diavolo”. Alla fine i Certosini vissero nell’immediata prossimità di Parigi per quasi cinque secoli. I
Parigi era, nel Medio Evo, molto meno estesa di oggi. A sud, lungo la strada di Orléans, l’agglomerato si fermava approssimativamente là dove c’è oggi l’incrocio del boulevard Saint Michel
Il 21 giugno è proprio un grande giorno: è il solstizio d’estate, è il compleanno di mio cognato, in Italia quest’anno (2018) i maturandi svolgono la seconda prova (in bocca al lupo a
19 giugno 2013. Ore 16.15. Il TGV proveniente da Milano Centrale arriva a destinazione: PARIS Gare de Lyon. La mia avventura parigina iniziò così, in una calda giornata estiva. Calda.
Fino alla stagione dei Lumi (e le pubblicazioni di Montesquieu e di Beccaria) né il principio né l’esemplarità della pena di morte erano messi in questione da (quasi) nessuno. Le
Tra i protagonisti del «Grand Siècle», Gabriel de La Reynie (1625-1709) è ben lontano dal figurare tra i più conosciuti (fu solo nel 1982 che gli fu dedicata una via
Ricordo ancora quel gennaio 2015, un altro messaggio nella mia casella di posta di Conversation Exchange, un altro francese che si proponeva di fare un tandem linguistico. “Un insegnante di
Mi trovavo a Parigi da circa due mesi, mio cugino e un suo amico erano venuti a trovarmi una settimana di agosto e quando sono andati via ho percepito ancora
Siamo a marzo, la neve a Parigi è caduta già da più di un mese ormai (e a Roma da una ventina di giorni). Ce ne ho messo di tempo
Che siate assidui frequentatori della festa degli innamorati del 14 febbraio (o di San Faustino il 15, dipende dall’annata…), che non la sopportiate perché è solo una trovata commerciale, o
Nelle ultime settimane il livello della Senna si è alzato notevolmente, tanto da sommergere le rive e salire fino a coprire quasi le arcate dei ponti. Il livello maggiore si
In genere, passato il mio compleanno inizia il Natale. In teoria mancherebbero circa due mesi, ma in pratica è così. E infatti anche quest’anno dopo il 3 novembre le strade
Nella passeggiata da Rue de Rivoli a Les Halles abbiamo incontrato l’Hotel de la Reine, dimora della Regina Caterina De’ Medici che si era allontanata dal Palazzo Reale delle Tuileries
Les Halles de Paris era il nome dato alle Halles centrales, mercato di vendita all’ingrosso di prodotti alimentari freschi, situato nel cuore di Parigi nel primo arrondissement, che diedero il
Una delle (tante) cose che sappiamo fare noi e solo noi – scusate, ma sono un po’ campanilista – e che in Francia e in tutto il mondo ci invidiano
Come promesso nel primo articolo sul ventre de Paris, continuerò a parlarvi della zona compresa tra le stazioni metro di Châtelet e Les Halles, concentrandomi sulle trasformazioni della città avvenute
Siamo nel cuore dell’estate parigina del 1900, l’Esposizione Universale è in corso già da tre mesi e mezzo e la primissima linea metro attiva da poche settimane. Nel cuore di
Come già vi ho accennato parlandovi dei dragueurs parigini, se ne possono vedere di tutti i tipi, ognuno col suo metodo spesso molto creativo… Ma cosa fanno esattamente i francofoni
Oggi voglio parlare di un argomento più leggero, di quegli aneddoti che se da un lato non hanno un grande interesse culturale, dall’altro in fondo raccontano qualcosa delle persone.La prima
Vi ho già ampiamente parlato dello stile di Alfons Mucha, e ora vorrei aggiungere una piccola riflessione su un ulteriore aspetto della sua arte, quello legato a un altro tema
Oggi voglio ricordare un artista che amo particolarmente, uno dei protagonisti della Parigi della Belle Epoque. Sto parlando di Alfons Mucha, nato il 24 luglio 1860 a Ivančice, in Moravia (una
È appena passata la festa nazionale del 14 luglio, e folle di giovani si sono scatenate a ballare nei cortili delle caserme aperte per l’occasione su tutto il territorio francese.Evento
Per rispondere a questa domanda bisognerebbe avere qualche informazione di storia e geografia, due materie in cui sono vergognosamente ignorante… Tenterò però di raccontarvi con ordine e chiarezza quello che
Forse la festa nazionale più sentita dai francesi, il 14 luglio non è solo “un” giorno in cui “non si lavora”, ma IL giorno in cui si celebra l’orgoglio del