Eccoci al terzo articolo della serie di settembre. Nell’articolo precedente, in cui parlavo delle vacances scolaires, ho detto che il 6 gennaio non è un giorno di festa, non è …
Nel precedente articolo abbiamo parlato di temi legati, tra le altre cose, alla scuola come la rentrée scolaire e l’emploi du temps, e abbiamo visto i loro significati anche in …
Anche la piramide del Louvre quest’anno festeggia cifra tonda! Se la Torre Eiffel ha compiuto 130 anni il 31 marzo, proprio due giorni prima la Pyramide du Louvre ha festeggiato 30 …
È difficile pensare che la Torre Eiffel, quel monumento di ferro da sempre uguale senza particolari modifiche, in passato possa essere stato molto diverso da come lo vediamo oggi.Come già …
Chi mai avrà osato definire la Torre Eiffel “inutile e mostruosa”? Ebbene, negli anni della sua costruzione, i contemporanei di Gustave Eiffel non presero molto bene quella nuova architettura dai …
Progettata in occasione dell’Esposizione universale del 1889 a Parigi, realizzata a tempo di record (poco più di due anni) e inaugurata il 31 marzo 1889, la Torre Eiffel incontrò subito …
Nell’articolo “Esecuzioni a Parigi sotto l’Ancien régime” ho parlato delle varie pene di morte eseguite a Parigi fino al tardo Settecento; ma un’alternativa alla morte, e anche alla prigione, era …
Dopo il periodo di decadenza tardo rinascimentale, l’abbazia di Saint Germain des Prés vide una nuova fioritura intellettuale e spirituale, grazie all’operato della Congregazione di San Mauro che, nei primi …
L’abbazia di Saint Germain (a totale differenza della Certosa di Vauvert) era tutt’altro che chiusa al mondo esterno. Oggi, i benedettini vengono considerati ordine contemplativo. Chi legge la regola di …
«Così fu nominata una badia Ricca e bella, non men religiosa E cortese a chiunque vi venia.»Orlando furioso, Canto XII, 36 Ai giorni nostri, Saint Germain des Prés è una …
Vai alla versione in francese Due sole città al mondo sono nel mio cuore, due città molto diverse, ma ugualmente uniche e fondamentali per la mia vita, e lo sanno …
Abbiamo raccontato nell’articolo precedente di come i Certosini sono arrivati a Parigi per “cacciare il diavolo”. Alla fine i Certosini vissero nell’immediata prossimità di Parigi per quasi cinque secoli. I …
Parigi era, nel Medio Evo, molto meno estesa di oggi. A sud, lungo la strada di Orléans, l’agglomerato si fermava approssimativamente là dove c’è oggi l’incrocio del boulevard Saint Michel …
Il 21 giugno è proprio un grande giorno: è il solstizio d’estate, è il compleanno di mio cognato, in Italia quest’anno (2018) i maturandi svolgono la seconda prova (in bocca al lupo a …
Fino alla stagione dei Lumi (e le pubblicazioni di Montesquieu e di Beccaria) né il principio né l’esemplarità della pena di morte erano messi in questione da (quasi) nessuno. Le …
Tra i protagonisti del «Grand Siècle», Gabriel de La Reynie (1625-1709) è ben lontano dal figurare tra i più conosciuti (fu solo nel 1982 che gli fu dedicata una via …
Siamo a marzo, la neve a Parigi è caduta già da più di un mese ormai (e a Roma da una ventina di giorni). Ce ne ho messo di tempo …
Che siate assidui frequentatori della festa degli innamorati del 14 febbraio (o di San Faustino il 15, dipende dall’annata…), che non la sopportiate perché è solo una trovata commerciale, o …
Nelle ultime settimane il livello della Senna si è alzato notevolmente, tanto da sommergere le rive e salire fino a coprire quasi le arcate dei ponti. Il livello maggiore si …
In genere, passato il mio compleanno inizia il Natale. In teoria mancherebbero circa due mesi, ma in pratica è così. E infatti anche quest’anno dopo il 3 novembre le strade …
Nella passeggiata da Rue de Rivoli a Les Halles abbiamo incontrato l’Hotel de la Reine, dimora della Regina Caterina De’ Medici che si era allontanata dal Palazzo Reale delle Tuileries …
Una delle (tante) cose che sappiamo fare noi e solo noi – scusate, ma sono un po’ campanilista – e che in Francia e in tutto il mondo ci invidiano …
Vi ho già ampiamente parlato dello stile di Alfons Mucha, e ora vorrei aggiungere una piccola riflessione su un ulteriore aspetto della sua arte, quello legato a un altro tema …
Oggi voglio ricordare un artista che amo particolarmente, uno dei protagonisti della Parigi della Belle Epoque. Sto parlando di Alfons Mucha, nato il 24 luglio 1860 a Ivančice, in Moravia (una …
È appena passata la festa nazionale del 14 luglio, e folle di giovani si sono scatenate a ballare nei cortili delle caserme aperte per l’occasione su tutto il territorio francese.Evento …
Forse la festa nazionale più sentita dai francesi, il 14 luglio non è solo “un” giorno in cui “non si lavora”, ma IL giorno in cui si celebra l’orgoglio del …
Oggi, 6 luglio, oltre ad essere il compleanno di mio marito, è la giornata mondiale del bacio: World Kiss Day! Questa festa è nata in Gran Bretagna nel 1990 e …