Dopo il periodo di decadenza tardo rinascimentale, l’abbazia di Saint Germain des Prés vide una nuova fioritura intellettuale e spirituale, grazie all’operato della Congregazione di San Mauro che, nei primi …
L’abbazia di Saint Germain (a totale differenza della Certosa di Vauvert) era tutt’altro che chiusa al mondo esterno. Oggi, i benedettini vengono considerati ordine contemplativo. Chi legge la regola di …
«Così fu nominata una badia Ricca e bella, non men religiosa E cortese a chiunque vi venia.»Orlando furioso, Canto XII, 36 Ai giorni nostri, Saint Germain des Prés è una …
Abbiamo raccontato nell’articolo precedente di come i Certosini sono arrivati a Parigi per “cacciare il diavolo”. Alla fine i Certosini vissero nell’immediata prossimità di Parigi per quasi cinque secoli. I …
Parigi era, nel Medio Evo, molto meno estesa di oggi. A sud, lungo la strada di Orléans, l’agglomerato si fermava approssimativamente là dove c’è oggi l’incrocio del boulevard Saint Michel …