Come arricchire il proprio vocabolario

Quello che fa la differenza nell’imparare termini nuovi, non è tanto il “cosa si fa”, ma il COME.

Molti prof di lingua spesso dicono che per imparare a parlare bisogna parlare, per imparare a scrivere bisogna scrivere, per imparare a leggere bisogna leggere.

La scoperta dell’acqua calda!!! Ma COME farlo nel modo giusto?

Ecco alcuni consigli che puoi subito mettere in pratica e applicare tutti i giorni.

Leggere

Articoli, libri, post sui social, testi delle canzoni… qualunque cosa che ti interessi, che ti piaccia, e che non sia troppo difficile rispetto al tuo livello (e neanche troppo facile…)

Cerca le parole che non conosci, e prova poi a leggere altri testi dello stesso tipo in modo da ritrovare quelle parole e vedere se piano piano te le ricordi.

Ascoltare

Ascoltare: video, podcast, interviste, film, persone che parlano in francese (possibilmente in modo corretto), iniziando sempre da cose più facili, con persone che parlano in modo chiaro e distinto.

Ascolta più volte la stessa parte, così da capire ogni volta una parola nuova, prova a intuire com’è scritta e cercarla sul vocabolario per vederne anche il significato, o viceversa, dedurre il significato dal contesto per poi cercare la traduzione e vedere come si scrive (dipende molto dalle parole!)

Scrivere

Scrivere: avere un partner linguistico, una persona a cui dover scrivere in francese, ti costringe a dover formulare pensieri in lingua.

Ogni volta che provi a scrivere un messaggio e ci sono parole che non sai dire, corri a cercarle (app, siti online etc). Non limitarti a Google traduttore, cerca di capire se quella parola funziona nella tua frase: in questo, online sono più utili siti come Reverso, WordReference…

Puoi fare questo esercizio anche “scrivendo da solo”, l’importante è che prima o poi usi quei termini ed espressioni con qualcuno per verificare se sono effettivamente comprensibili!

Parlare

Parlare: analogamente allo scrivere, anche parlare aiuta, ma quando parli con qualcuno difficilmente potrai fermarti a cercare quale parola usare (allo scritto invece hai più tempo!). Quindi un esercizio che puoi fare “preventivamente” è quello di parlare da solo! (possibilmente ad alta voce)

Raccontati cose, descrivi quello che stai facendo, fai finta di parlare a un amico o di essere in un’altra situazione che potrebbe capitarti (spesa, colloquio di lavoro, ristorante, serata tra amici…). In questo modo ti renderai conto dei vocaboli che ti mancano, e anche delle carenze grammaticali, e potrai fare ricerche mirate per migliorare quegli aspetti!

Così quando poi avrai davvero qualcuno davanti a te, sarai più preparato e il tuo vocabolario già più arricchito!

IMPORTANTE

Ripeti questi esercizi più volte, perché l’importante non è cercare un vocabolo una volta e poi non vederlo più, ma è RIPETERLO per memorizzarlo. Ripeterlo ad alta voce qualche volta, formare frasi e ripeterle, provare a usarlo in contesti leggermente diversi, finché non senti di averlo fatto tuo!

Se hai poco tempo a disposizione

Usa app che propongono esercizi con nuovi parole, e che ti ripropongono a intervalli le parole apprese finché non le hai memorizzate. In giro ce ne sono tante con varie metodologie, esercizi, flashcards etc. Sono utili per rinfrescare la memoria e tenere la mente allenata anche quando non hai tempo a disposizione per metterti a leggere qualcosa di più lungo.

E ricorda sempre: sii curioso, cerca, trova, ripeti ad alta voce e mettiti alla prova, da solo e con gli altri 😉

CONDIVIDI

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: