Come pronunciare “plus” in francese

come pronunciare PLUS

Oggi ti parlerò di come pronunciare PLUS in francese.

 
Innanzi tutto, plus è un avverbio che in francese si usa molto spesso, così come anche in italiano si usa molto  la parola “più”.
Serve per fare i comparativi e i superlativi, serve per fare certe frasi negative, per indicare un senso di “aggiunta” a qualcosa, e altri casi.
 
Ebbene, i Francesi questa parola di 4 lettere, riescono a pronunciarla in 3 modi diversi!
 
Per me la scoperta di questa triplice pronuncia è stata un po’ sconcertante, perché non riuscivo mai a capire “con che criterio” si scegliesse di pronunciare o meno la S. Tutto è nato quando vivevo a Parigi, e nei miei primi mesi lì ricordo che un giorno sono andata con un amico francese in un bistro: a un certo punto, parlando della sua ordinazione, ho sentito che il mio amico diceva al cameriere “un peu plus, s’il vous plaît” pronunciando bene la S di plus.
Io all’epoca ero rimasta alla regola fonetica che la S a fine parola non si pronuncia mai, quindi nel sentire quella frase gli ho chiesto “inorridita”: come osi pronunciare la S?
Lui ovviamente mi ha spiegato che plus è l’eccezione che conferma la regola…… E vabbè, ok, je prends note, cioè me lo segno.
Poi dopo un po’ il cameriere è tornato per sparecchiare, ma sul piatto del mio amico c’era rimasto del cibo, al che lui spiega al cameriere che può portare via il piatto perché tanto non mangia più e se ne esce con “j’en veux plus, merci”. Ma stavolta, la S di plus NON la pronuncia.
Io ovviamente, ancora più sconvolta, gli ho chiesto come mai invece in quel caso NON avesse pronunciato la S, e ho scoperto che a quanto pare c’era l’eccezione dell’eccezione…

E non solo! C’erano anche dei casi in cui plus si pronuncia pluzzz… con un suono che non è né una S né una Z.

Beh insomma, se uno pensava di aver capito la fonetica francese, questa parola è proprio la distruzione delle certezze.
Non una, non due, ma tre pronunce diverse! 
Vediamo allora come cambia la pronuncia a seconda della situazione.
AVVERTENZA
Se cercate su qualche vostro libro di francese o su Internet, potreste trovare delle informazioni in parte discordanti con quello che vi dirò io: con buona probabilità però, in 20 fonti diverse troverete 20 versioni diverse su questo tema!
Ora, io non pretendo certo di avere la verità assoluta, ma per decidere cosa dirvi in questo articolo ho scelto non solo le fonti che secondo me sono più attendibili, ma soprattutto quelle che si allineano di più a quello che è, per la mia esperienza, il francese veramente parlato dai Francesi! Anche perché, parliamoci chiaro, le regole son belle ma l’obiettivo primario è di capirsi coi Francesi!!
Ma prima ancora di parlare della S, è doveroso fare una precisazione fonetica riguardo la U: la U di plus, è in ogni caso la tipica U francese, cioè quella U che si forma con la tipica bouche en cul de poule… (e per dire “bouche en cul de poule” devi mettere le labbra proprio in quella posizione….!!)
Bene, cerchiamo ora di fare un po’ di chiarezza. Nel resto dell’articolo, per indicare le varie pronunce di plus (che nel podcast che trovi in fondo puoi sentire più chiaramente), ecco come le scriverò:
  • [plys] quando la S si pronuncia,
  • [ply] quando la S non si pronuncia
  • [plyz] quando la S si pronuncia come un “ronzio” in caso di liaison.

Innanzitutto c’è da dire che la pronuncia di plus cambia a seconda del significato di plus e a seconda delle parole che lo accompagnano.

Il significato: “plus”, così come in italiano, ha due macro significati: un senso “positivo”, quando indica un’aggiunta, un aumento, una maggioranza, un “ancora”… e un senso diciamo “negativo”, cioè quando indica “basta”, “stop”, quest’ultimo significato “negativo” è quello che poi si ritrova infatti nelle frasi “negative”.

Significato negativo di plus

Ora, partiamo dal caso più semplice che è appunto quest’ultimo, cioè l’uso di PLUS nelle frasi negative:
Nelle frasi negative, “plus” si pronuncerà SEMPRE [ply], e potrà al limite essere pronunciato [plyz] in caso di liaison.
Vediamo qualche esempio:
  • je n’ai plus peur du noir = non ho più paura del buio (prima avevo paura, adesso basta, questa situazione è finita)
  • je ne veux plus prendre l’avion = non voglio più prendere l’aereo
  • je ne t’entends plus = non ti sento più! per esempio al telefono…
In questo caso non c’è liaison, quindi la pronuncia è pulita pulita [ply].
Ahhh se non sapete cos’è la liaison, correte a scaricare la mia guida gratuita sulle stranezze della lingua francese.
Ecco altri esempi dove invece le parole che seguono plus iniziano per vocale o H muta, ovviamente siamo sempre nel caso di frasi negative quindi in questo caso si deve fare la liaison e la S di plus si pronuncia come quel simpaticissimo suono di zanzara che ronza nell’orecchio:
  • Je n’ai plus_envie d’aller au cinéma = non ho più voglia di andare al cinema
  • Je ne peux plus_arriver en retard au cours = non posso più arrivare in ritardo a lezione
E così via.

Significato positivo di plus

Le cose si complicano un pochino nel caso di plus con senso positivo.
Qui possiamo trovare tutte e 3 le pronunce, a seconda del nome a cui “plus” fa riferimento.
Questi sono i casi in cui in genere c’è un comparativo o un superlativo, e plus può essere associato a un verbo, a un nome, a un aggettivo, o a un avverbio. 
Nei primi due casi (verbo e nome) si pronuncerà SEMPRE [plys]. Esempio:
  • Je mange plus que toi = mangio più di te. (Qui “plus” riguarda il verbo, l’azione del “mangiare”)
  • Se invece dico Je mange plus de viande que de poisson = mangio più carne che pesce, in questo caso il “più” si riferisce alla carne, quindi a un nome, e vi faccio notare che il plus è seguito da un DE: plus DE viande.
Ecco in questi casi, come dicevo, si pronuncia sempre la S, anche quando la parola dopo plus inizia per consonante TRANNE che in un caso, perché ovviamente c’è sempre l’eccezione…
  • nel caso di “plus de” che in genere è seguito da un nome, si pronuncia [plys] con la S. Ebbene, se però “plus de” è seguito da un numero o da un nome che esprime una quantità, per qualche mistero che non sanno neanche i Francesi stessi, non si deve pronunciare “[plys] de” ma “[ply] de”… Esempio: je suis allée en Espagne plus d’une fois = sono stata in Spagna più di una volta; j’ai plus de 35 ans = ho più di 35 anni.
Negli altri casi, cioè con aggettivi e avverbi, plus si pronuncia [ply] senza S, oppure [plyz] in caso di liaison.
  • Tu es plus gentille que moi = Tu sei più gentile di me (qui plus è riferito all’aggettivo “gentille”)
  • Mon mari s’habille plus rapidement que moi = mio marito si veste più velocemente di me (in questo caso plus è riferito all’avverbio “rapidement”)
  • Tu es le plus intelligent de la classe  = sei il più intelligente della classe  (qui l’aggettivo inizia per vocale quindi si fa la liaison)
  • Il faut suivre la leçon plus attentivement = bisogna seguire la lezione più attentamente (anche qui plus è legato a un avverbio che inizia per vocale e quindi si fa la liaison)
 
Ora, per farvi capire un pochino l’importanza di una corretta pronuncia di plus nel francese di tutti i giorni, rivediamo l’esempio che vi avevo fatto proprio all’inizio.
Il mio amico aveva detto al cameriere: “j’en veux plus, merci” che sta per “je n’en veux plus, merci” cioè non ne voglio più grazie.
 
Attention !! all’orale i Francesi al 99% tendono ad omettere il NE, come vi ho detto già nell’articolo “6 abitudini per parlare come un vero francese”. Cosa comporta questo? Ebbene, se invece di dire “je n’en veux plus [ply]”, dico “j’en veux plus [plus]”, l’unico elemento che può farmi capire che sto parlando alla forma negativa, e che quindi, nel caso dell’esempio, che non voglio più mangiare, e non che ne voglio di più… ecco l’unico elemento che mi può far capire il senso della frase è proprio questo [ply], perché se pronuncio [ply] senza S, significa che sto parlando al negativo, altrimenti la stessa frase, scritta allo stesso modo ma pronunciando la S, quindi j’en veux pluS, significa esattamente il contrario! e cioè, ne voglio di più! Tra “non ne voglio più” e “ne voglio di più”, c’è una bella differenza!! 
 
Ecco allora, per finire con le principali situazioni in cui possiamo incontrare plus in francese, vi do qualche ultimo esempio di casi particolari in cui plus si pronuncia [plys], quindi con la S. E sono:
  • quando “plus” è il segno dell’addizione, quindi ad esempio “deux plus deux égalent quatre”
  • in certe espressioni particolari come ad esempio “de plus” o “en plus”
  • quando “plus” è un sostantivo, ad esempio: Qui peut le plus, peut le moins = che corrisponde a chi ha fatto il più può fare il meno

CONDIVIDI

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: