
Tutti i colori della Torre Eiffel
È difficile pensare che la Torre Eiffel, quel monumento di ferro da sempre uguale senza particolari modifiche, in passato possa essere stato molto diverso da come lo vediamo oggi.Come già
Tante curiosità, aneddoti, eventi, storie sulla bella Paris, che ti faranno scoprire un mondo passato e tutto quello che ci ha lasciato sino a oggi, ma anche le novità e i cambiamenti che trasformano la città ancora oggi. Perché la Parigi che conosciamo, che ci affascina e incanta, è un gioco continuo tra passato e presente.
È difficile pensare che la Torre Eiffel, quel monumento di ferro da sempre uguale senza particolari modifiche, in passato possa essere stato molto diverso da come lo vediamo oggi.Come già
Chi mai avrà osato definire la Torre Eiffel “inutile e mostruosa”? Ebbene, negli anni della sua costruzione, i contemporanei di Gustave Eiffel non presero molto bene quella nuova architettura dai
Progettata in occasione dell’Esposizione universale del 1889 a Parigi, realizzata a tempo di record (poco più di due anni) e inaugurata il 31 marzo 1889, la Torre Eiffel incontrò subito
Vi ho già ampiamente parlato dello stile di Alfons Mucha, e ora vorrei aggiungere una piccola riflessione su un ulteriore aspetto della sua arte, quello legato a un altro tema
Oggi voglio ricordare un artista che amo particolarmente, uno dei protagonisti della Parigi della Belle Epoque. Sto parlando di Alfons Mucha, nato il 24 luglio 1860 a Ivančice, in Moravia (una
seguimi su