Errori tipici di un Italiano che parla francese #2

Errori tipici di un italiano che parla francese n°2

Quali sono degli ERRORI TIPICI che fa in genere un Italiano quando parla francese?

In questo articolo ti voglio parlare di alcuni errori che facciamo spesso noi Italiani: ho già parlato di alcuni errori tipici di un italiano che parla francese nell’episodio 6 del podcast, puoi trovarlo nell’articolo “Errori tipici di un Italiano che parla francese #1”.

Oggi continuo il discorso raccontandotene altri. 

(Puoi ascoltare la versione audio dell’articolo direttamente qui sotto, mentre la versione VIDEO la trovi in fondo alla pagina)

1. Les toilettes

Ti è mai capitato di andare in un ristorante francese e ad un certo punto aver bisogno del bagno, andare da un cameriere e chiedere appunto “dov’è il bagno?”

Magari, cercando di dirlo in francese, avrai forse detto:

  • Où se trouve la toilette ? = Dove si trova il bagno?
  • Je cherche la toilette s’il vous plait = Cerco il bagno per favore

oppure facendo una frase ancora più complessa per far vedere che sai il francese:

  • Pourriez-vous m’indiquer où se trouve la toilette s’il vous plaît ? = Potrebbe indicarmi dove si trova il bagno per favore?

Bene, mi dispiace dirtelo, però è sbagliato. La cosa sbagliata a dire il vero è “la toilette”.

Toilettes“, cioè il bagno, in francese non è al singolare ma è sempre al plurale, è come se non parlassero di “andare in bagno”, ma andare “ai bagni”.

Quindi bisogna dire:

  • Où se trouvent les toilettes ?
  • Je cherche les toilettes s’il vous plaît.
  • Pourriez-vous m’indiquer où se trouvent les toilettes s’il vous plaît ?

Puoi dire la frase come vuoi, ma l’importante è che les toilettes sia al plurale.

2. Aller chercher quelqu'un/quelque chose

A proposito di cercare qualcosa, in italiano può capitare di dire: “vado a prendere mio figlio a scuola, vado a prendere la mia ragazza all’aeroporto, vado a prendere il pane…”

Ebbene, in francese in questi casi non si usa il verbo “prendere”.

Abbiamo visto in un video, che puoi ritrovare all’articolo “Quello che i Francesi non fanno”, una serie di espressioni in cui in italiano usiamo il verbo “fare”, mentre in francese molto spesso viene tradotto con il verbo “prendere”. 

In questo caso è esattamente il contrario: in italiano diciamo “prendere”, in generale andare a prendere qualcuno o qualcosa, in francese no! Si usa il verbo “cercare”: chercher.

Quindi per esempio:

  • Je vais chercher mon enfant à l’école
  • Je vais chercher du pain et je reviens
  • Je vais chercher mon copain, ma copine à l’aéroport

Perché si dice "chercher"

Non devi immaginare il Francese tipico che va a scuola e sta lì, così, nella folla, che cerca il figlio: “ma dov’è mio figlio, ma l’avevo portato qui questa mattina ne sono sicura…”. Ecco, no.

“Cercare”, o meglio, chercher in francese ha il significato in generale di “cercare” come lo intendiamo noi, ma ha anche una piccola aggiunta: i Francesi infatti usano questo verbo anche per indicare quando stanno cercando qualcosa che molto probabilmente o quasi sicuramente troveranno. Quindi, ad esempio, “vado a cercare mio figlio a scuola”, non c’è l’opzione che non lo trovo! Se non lo trovo c’è qualche problema…

Lo stesso vale per il pane e per qualunque altra cosa si possa comprare al supermercato, boulangerie etc.

3. I superlativi

Je suis la fille plus belle du monde ! = Sono la ragazza più bella del mondo!

SBAGLIATO!!

Questa frase in francese non è corretta: infatti, c’è un particolare che differenzia il francese dall’italiano in frasi come sono la ragazza più bella del mondo, sono la ragazza più simpatica del mondo, sono la ragazza più intelligente del mondo e così via (ovviamente sto facendo tutti esempi a caso).

Ecco, se in italiano diciamo prima la persona e poi attacchiamo l’aggettivo, ifrancese bisogna aggiungere l’articolo prima dell’aggettivo: quindi, “sono la persona LA più bella del mondo”.

Quindi la frase corretta è: Je suis la fille la plus belle du monde.

Tutto ciò vale quando l’aggettivo segue il nome. Se invece volessi dire “Sono la più bella ragazza del mondo”, quindi prima l’aggettivo e poi il nome, allora a quel punto la traduzione dall’italiano al francese è identica:

Je suis la plus belle fille du monde.

Qui sotto puoi vedere anche un piccolo schema riepilogativo di questo aspetto.

confronto dei comparativi tra italiano e francese con evidenziazione dell'errore tipico

4. Comparativi

Rimaniamo sempre nel mondo dei comparativi e superlativi. Ho tristemente appreso di non essere la più bella del mondo… Ma se fossi “solo” più bella di Belen? Ok ho capito, non ho speranze. Ma facciamo finta un attimo che io sia più bella di Belen. In francese mi verrebbe spontaneo dire: Je suis plus belle de Belen. Che però è sbagliato! (Attenzione: non è sbagliato perché io non sono più bella di Belen… è sbagliato perché in francese nei comparativi non si usa il DE, ma si usa il QUE) Quindi la frase corretta è: Je suis plus belle QUE Belen. 

5. Verbi con ausiliare avere in francese, ed essere in italiano

In questo periodo di quarantena si ironizza molto sul fatto che stiamo mangiando tutti tantissimo e stiamo ingrassando.

Ecco, se volessi dire in francese “sono ingrassato”, mi verrebbe da tradurre dall’italiano parola per parola, quindi con l’ausiliare “essere”: Je suis grossi.

In realtà è sbagliato, perché in francese grossir vuole il verbo avere e quindi bisognerà dire “ho ingrassato”. Questa cosa è valida per una serie di verbi che, a differenza dall’italiano, richiedono il verbo “avere” come ausiliare e sono tra l’altro dei verbi molto comuni, come ad esempio, ingrassare, dimagrire, crescere (puoi vederne alcuni nella tabella)…

Esempio: J’ai grandi à Rome = Sono cresciuto a Roma

alcuni verbi che vogliono l'ausiliare avere in francese, mentre in italiano "essere". Maigrir, grossir, grandir, tre, atterrir, décoller, pleuvoir, changer ed altri

Non ti preoccupare, è solo una questione di abitudine: in generale per tutte queste cose che ti ho detto in questo articolo, col tempo alla fine ti entreranno talmente in testa che ti sembrerà strano tornare a dire come dicevi prima traducendo dall’italiano.

Questa è la versione video dell’articolo (in cui dico le stesse cose che ho scritto qua… ma se non vuoi leggere puoi scegliere tra il video qui sotto e il podcast che trovi a inizio articolo. Fais ton choix !)

CONDIVIDI

  1. Valeria
    11 Gennaio 2021
    Rispondi

    Nooooo io ho sempre detto la toilette! ahahahah
    Amo i tuoi podcast, ne stavo cercando altri simili su Spotify perchè il tuo modo di spiegare è molto leggero e divertente 🙂

  2. User Avatar
    La mia Paris
    11 Gennaio 2021
    Rispondi

    Salut Valeria e grazie!! Eheh e chi non l’ha mai chiesta “La toilette” almeno una volta…!? 😉
    Sono felice che i miei podcast ti piacciano, non ho trovato altri canali simili su Spotify, ma i miei li trovi tutti in “Francese passe-partout”. A bientôt !!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: