Ai giorni nostri, Saint Germain des Prés è una parte del famoso Quartier Latin, nel VI arrondissement parigino. Anche se si tratta ormai di un settore piuttosto chic (anzi: radical chic) dove gli affitti sono tra i più alti della capitale, il quartiere è rimasto popolare fino agli anni Settanta del ‘900, luogo di ritrovo degli studenti, artisti e intellettuali squattrinati.
Vi conducevano, già decenni prima del ’68, una vita scapigliata, povera e anticonformista, cioè, al di là delle convenzioni borghesi (specialmente quelle sessuali; ma anche la cortesia, l’eleganza nel vestire. E perfino l’igiene corporale…), prolungando così infinitamente la loro giovinezza; e spesso accorciando la propria vita nell’abuso d’alcol e di droga. Quel che si chiamava la vie de Bohème…
Fino alla Rivoluzione, ci fu grandissima rivalità fra il pellegrinaggio a Sainte Geneviève (animato dal vescovo) e quello a Saint Germain (animato dai monaci).
CONDIVIDI