Che tu sia un divoratore di libri o che la tua libreria faccia le ragnatele, devi riconoscere che la lettura è una delle attività più importanti quando si studia una lingua straniera.
Sin dal livello zero fino ad un livello avancé, la lettura ti permette di lavorare in parallelo su tutti i pilastri della lingua e migliorare notevolmente le tue competenze linguistiche.
A cominciare dal vocabolario: leggendo, incontri parole nuove e, ritrovandole più volte nel testo, riesci sempre più a capire come utilizzarle e ad assimilarle gradualmente.
Attraverso la lettura migliori anche il tuo modo di scrivere, non solo dal punto di vista ortografico: puoi vedere la grammatica applicata sul campo e capirne meglio l’utilità, il che ti serve anche per parlare meglio, perché assimili, spesso senza rendertene conto, il modo corretto di strutturare le frasi.
Senza contare anche la soddisfazione personale di vedere la lingua “in atto” (non solo frasi prese singolarmente qua e là…) e la possibilità di leggere libri in lingua: c’è addirittura anche chi inizia a imparare una lingua straniera proprio per avere il piacere di poter leggere i libri in quella lingua!
Ma quali difficoltà si incontrano più di frequente di fronte alla lettura? Come mai spesso, anche volendo, si fa fatica a inserire la lettura tra i metodi di studio di una lingua straniera?
Ho fatto a tal proposito un piccolo sondaggio sul mio profilo Instagram, e le risposte che ho visto confermare sono principalmente due:
In effetti, la primissima difficoltà che ho incontrato anch’io è stata proprio legata alla pronuncia:
quando mi sono trasferita a Parigi infatti, ero super motivata a migliorare il mio francese (avevo già un livello direi B1 all’epoca), e ricordo di aver comprato un petit bouquin sulla storia di Parigi, e di essermi bloccata SUBITO.
Perché?
Perché non ero sicura di COME stavo leggendo il testo. Io potevo certo capire le parole scritte, ma come potevo imparare anche a parlare se non conoscevo la corrispondenza tra lo scritto e l’orale?
Fu così che iniziai a incontrare madrelingua francesi per “leggere con loro” il libricino di cui sopra.
Ma non tutti vivono in Francia o hanno un madrelingua a portata di mano per leggere i libri!!
Inoltre, un altro problema considerevole è la difficoltà nel trovare letture adatte al nostro livello:
Il problema del livello linguistico è anche uno dei principali motivi per cui molto spesso non affrontiamo la lettura dei classici della letteratura.
Lo so bene io che, con grande entusiasmo ed ottimismo, in uno dei miei primi viaggi a Parigi comprai Notre-Dame de Paris di Victor Hugo, e abbandonai subito la lettura perché non ero minimamente in grado di “decifrare” il testo in tempi… umani. E la lettura deve essere soprattutto un piacere!
Sempre secondo il sondaggio fatto su Instagram, la maggior parte delle risposte ricevute indicava i classici come molto difficili, dei “mattoni” troppo pesanti, e in generale una preferenza verso letture ad un livello più semplice, o semplificato.
Insomma, leggere testi adatti al proprio livello linguistico è un fattore cruciale, in quanto rende la lettura un esercizio piacevole e stimolante, anziché un’attività frustrante e scoraggiante.
E l’ideale sarebbe avere delle letture che dispongono anche di una versione audio, in modo da capire bene il legame tra ortografia e pronuncia, per migliorare le proprie capacità di produzione e comprensione orale.
Alla luce di queste considerazioni, sono felice di presentarti una collana di libri che è pensata proprio per rispondere a tutti questi problemi e per rendere la lettura uno strumento piacevole ed efficace per imparare una lingua straniera!!
Le letture graduate di Black Cat – Cideb sono perfette per accostarsi alla lettura in lingua, anche di grandi classici della letteratura, senza avere lo scoglio di letture troppo pesanti, lunghe o difficili.
Questa collana propone letture originali o classici della letteratura semplificati, divisi per livello linguistico, con una versione cartacea molto maneggevole e una versione digitale che puoi avere sempre a portata di mano.
Direi che meglio di così non potevano farli!
Tutti questi dettagli rendono i libri di questa collana adatti a tutte le età, anche a chi non ha un “buon rapporto” con la lettura, a cominciare dagli studenti di scuole medie e liceo che spesso, si sa, solo all’idea di leggere scappano. E a proposito di studenti…
Oggi DeaScuola, col progetto Stories Stick, propone agli insegnanti di lingue di usare i libri di questa collana per avvicinare i ragazzi alle letture in lingua.
Se sei un insegnante, sai già quanto la lettura sia fondamentale per l’apprendimento di una lingua straniera.
Ora puoi cogliere questa occasione e proporre queste letture graduate ai tuoi studenti, che avranno così uno strumento semplice ed efficace per immergersi nella lingua!
Nella collana sono presenti libri in lingua francese, inglese, tedesco, spagnolo e italiano.
Questi libri sono particolarmente adatti per i ragazzi e anche per gli insegnanti come te, perché tramite la semplice app e-Readers puoi creare classi virtuali e monitorare l’attività dei tuoi studenti.
In questi giorni DeaScuola ti dà la possibilità di parlare con un agente per visionare il materiale ed eventualmente scegliere i libri più idonei per le tue classi.
Puoi scoprire la collana di letture graduate Black Cat – Cideb consultando qui il catalogo: e prenotare un appuntamento con un agente a questo link: contatto agente.
Questi libri sono per me una felice scoperta e sono sicura che anche tu saprai apprezzarne la qualità e utilità.
Non perdere la possibilità di accostarti allo studio del francese tramite la lettura: se usato consapevolmente, questo strumento può davvero accelerare il tuo apprendimento linguistico a 360 gradi!
Se hai domande o considerazioni in merito, lasciami un commento e sarò felice di risponderti.
CONDIVIDI