In genere, passato il mio compleanno inizia il Natale. In teoria mancherebbero circa due mesi, ma in pratica è così. E infatti anche quest’anno dopo il 3 novembre le strade e i negozi hanno iniziato ad essere abbelliti di luci e decorazioni natalizie che trasmettono l’atmosfera del Natale. È proprio in questo periodo che a Parigi spuntano come funghi tipici e festosi mercatini…
Alcuni durano un mese-un mese e mezzo, da fine novembre a inizio gennaio, altri solo il mese di dicembre, due o tre settimane fino a Natale o a cavallo di Capodanno, molti altri solo per alcuni giorni, un week-end o addirittura un giorno solo.
Una cosa è certa: passeggiando per Paris sotto Natale non è difficile imbattersi in un Marché de Noël e perdersi nei numerosi chalets bianchi ricchi di ciondoli, ghirlande natalizie e oggetti di tutti i tipi o in bancarelle mangerecce.
Io ho avuto la fortuna di lavorare, anche se per un breve periodo, nel Marché de Noël des Champs Elysées, proprio di fronte al Grand Palais. A parte la fatica di stare in piedi tutto il giorno e l’odore nauseabondo del vin brulé dello stand accanto al mio, la magia di quel posto era unica!
Oltre a essere circondata da luminarie, non solo quelle degli stand del mercatino ma anche quelle sugli alberi lungo tutti gli Champs Elysées, una musica tipicamente natalizia era diffusa nell’aria e faceva da sfondo al chiacchiericcio delle persone che curiosavano con aria serena e spensierata. Tantissimi i turisti, ma anche diversi francesi non perdevano l’occasione di spulciare tra una bancarella e l’altra alla ricerca di qualche idea regalo, e di idee regalo ai Marchés de Noël ce ne sono un sacco, per tutti i gusti e tutte le tasche!
Ai Marché de Noël è così: si passeggia amenamente, cercando il pensierino più sfizioso e possibilmente meno dispendioso che catturi la nostra attenzione, e immaginando a chi poterlo regalare; magari gustando una buona gaufre con cioccolato o una “barba di papà” (traduzione letterale di “barbe à papa”, che altro non è che lo zucchero filato! Avete presente forma e colore dei Barbapapà? Ecco, sono tanti “zuccheri-filatini”).
Qua e là, nei Marchés de Noël più grandi, o almeno in quello degli Champs Elysées, sono presenti anche aree gioco per bambini, dalle classiche giostrine a scivoli altissimi, trenini o altro. Un paio di anni fa hanno anche realizzato uno spazio aperto espositivo dedicato agli animali, con la rappresentazione tridimensionale, quasi a grandezza naturale, di vari biomi e specie animali caratteristiche di tutto il mondo, e di tutte le epoche, dato che c’erano anche i dinosauri. Insomma, se ne inventano di ogni!
È un vero peccato che quest’anno il Marché de Noël des Champs Elysées sia stato annullato… Problemi di sicurezza o terrorismo? Assolutamente no. Semplicemente è finito il contratto di gestione dell’area per quel Marché de Noël, e non è stato rinnovato. 🙁
Ma non disperate! Ci sono tanti altri mercatini di Natale a Parigi! Senza contare quelli che si trovano nei dintorni più prossimi (in banlieue).
Ecco qui i principali intra muros, diciamo quelli che durano almeno un paio di settimane o che sono molto caratteristici.
>>> Questo mercatino è a Montmartre, nei pressi del Sacré Coeur, ma la piazzetta des Abbesses non ha una visuale sulla basilica. Il mercatino è comunque delizioso, e nulla toglie di farsi poi una passeggiata nelle vie adiacenti e arrivare infine alla bella scalinata di 222 gradini!
>>> Se proprio volete passeggiare per un mercatino natalizio con vista sul Sacré Cœur, non potete mancare il Marché de Noël situato proprio ai suoi piedi. Una settantina circa di chalets di legno distribuiti nelle viuzze adiacenti alla basilica creano un’atmosfera intima e tradizionale, dove potrete passeggiare circondati da bellezza: Sacré Cœur, quartiere di Montmartre, Marché de Noël e vista panoramica su Parigi… avete solo l’imbarazzo della scelta! Ricordate però che è aperto solo fino alle ore 20.
Dal 23 novembre al 28 dicembre 2017 • Parvis de la Défense – metro 1: Esplanade de la Défense
>>> Questo è il Marché de Noël più autentico e più grande dell’Ile de France. Particolare è il contrasto tra i piccoli tradizionali chalets e gli ultramoderni grattacieli che si stagliano alle loro spalle. Molto suggestivo soprattutto di notte ovviamente!
Dal 24 novembre 2017 al 31 dicembre 2017 • Les Halles – Fontana degli Innocenti
>>> Aprirà per la prima volta quest’anno il Marché de Noël del quartiere Les Halles, proprio ora che ha aperto, dopo anni di cantiere, il centro Les Halles con la sua Canopée. Una settantina di chalets in legno saranno distribuiti intorno alla fontana degli Innocenti, con una foresta di alberi di Natale, una sfera gigante, animazioni per bambini e la casa di Babbo Natale. Vuole essere il Marché de Noël più importante della città, ora che quello sugli Champs Elysées non c‘è più.
Dal 02 dicembre 2017 al 03 gennaio 2018 • Place Saint-Germain-des-Prés
>>> Sulla piazza davanti alla chiesa di Saint Germain des Prés e lungo l’omonimo viale, in direzione Mabillon, si snoda un piccolo mercatino natalizio di una trentina di chalets, dove potrete trovare prodotti tipici culinari e di artigianato. Lo sfondo della bellissima chiesa di Saint Germain des Prés rende questo mercatino unico e delizioso.
Dal 01 al 16 dicembre 2017 • Gare de l’Est – Place du 11 novembre 1918
>>> Se vi piace la cucina alsaziana, non perdete questo Marché de Noël aperto metà dicembre davanti alla gare de l’Est, con tanti prodotti tipici e degustazioni gratuite ogni giorno! Marmellate, foie gras, salumi e formaggi della cucina alsaziana… buon appetito!
Dal 15 al 24 dicembre 2017 • Square René Viviani – 2 rue du Fouarre, Paris
>>> Questo piccolo Marché de Noël dura solo una settimana, ma merita di essere annoverato per la sua posizione privilegiata, con vista sulla cattedrale NUMÉRO UN di Parigi: Notre Dame.
Dal 15 al 31 dicembre 2017 • Musée de l’Armée – Invalides
>>> Un’atmosfera al contempo festiva e storica sul piazzale davanti a Les Invalides.
Uno spettacolo di circa venti minuti all’interno del museo, con giochi di luci e candele sotto alla cupola che ne esaltano la monumentalità. Dove in genere sono esposte armi, è ora presentata la magia del Natale… Approfittate dello spettacolo, fino al 2 gennaio!
Più info sul sito ufficiale del Marché de Noël des Invalides
Dal 21 dicembre 2017 all’8 gennaio 2018 • Parc du Champ-de-Mars – Quai Branly
>>> Se volete provare l’emozione di pattinare ai piedi della Torre Eiffel, andate al Marché de Noël installato tra lo Champ de Mars e il Quai Branly, troverete una pista di pattinaggio insieme alle immancabili bancarelle con vin chaud (vin brulé), dolciumi e oggettistica varia.
E se proprio vi piace pattinare in posti speciali, un’altra pista sarà collocata al Trocadéro e una addirittura al primo piano della Torre Eiffel stessa! Purtroppo quest’anno, oltre al Marché de Noël des Champs Elysées, è annullata anche la patinoire davanti all’Hotel de Ville, ma stavolta per ragioni ecologiche, così come la pista dentro al Grand Palais, chiamato per l’occasione “Grand Palais des Glaces”, la più grande patinoire indoor al mondo.
Dal 21 dicembre 2017 all’8 gennaio 2018 • Trocadéro
>>> Torna dopo qualche anno il Marché de Noël al Trocadéro! Tutt’intorno alla grande fontana centrale, più di 60 tradizionali chalets in legno invaderanno i giardini, con pista di pattinaggio di 300 metri quadri sulla terrazza ornata da alberi di Natale e punti ristoro.
◇◇◇◇◇◆◇◇◇◇◇
E comunque una passeggiata natalizia per gli Champs Elysées è sempre bella, anche senza Marché de Noël. Proprio oggi hanno ufficialmente acceso le illuminazioni lungo tutto il viale, e fino all’8 gennaio avvolgeranno gli alberi incorniciando l’Arc de Triomphe da un lato e la ruota panoramica a Place de la Concorde dall’altro.
BUONA PASSEGGIATA!
CONDIVIDI
Commenti
Ho scoperto il tuo blog per caso ed essendo perdutamente innamorata di Paris seguirò , sognando un po’ , i tuoi racconti su questa meravigliosa città 😍 😊