Pas du tout è un rafforzativo di una negazione. Si trova infatti sempre in frasi negative. In realtà, se proprio vogliamo essere pignoli, il vero rafforzativo e il du tout, perché il pas nelle frasi negative è già d’obbligo.
Se facciamo un esempio con una frase negativa semplice, ad esempio “lei non è stupida”, useremo come sempre il NE e il PAS tipici di questo tipo di frasi. Se poi vogliamo rafforzare il concetto che lei non solo non è stupida ma non lo è proprio per niente, allora aggiungiamo il du tout.
Ecco, il pas du tout traduce il nostro “affatto, per niente”.
Ne + verbo + pas du tout + infinito
oppure
Ne + verbo + pas + infinito + du tout
Ne + ausiliare + pas du tout + participio passato
oppure
Ne + ausiliare + pas + participio passato + du tout
Nel caso in cui la frase continui, ad esempio, con un complemento oggetto, la posizione del du tout può variare a seconda di come ci suona meglio.
Bene inteso che, in generale, la forma con pas du tout (tutto attaccato) è più incisiva, ha un significato più deciso e normalmente suona anche meglio.
Tutte queste frasi si possono tradurre anche in italiano in modi diversi, ad esempio: non ho gradito per niente la sua offerta, la sua offerta non mi è piaciuta affatto, non mi è per niente piaciuta la sua offerta, etc.
Pas du tout può essere usato addirittura da solo, o anche come rafforzativo in risposte negative, e in quel caso significa proprio no, assolutamente no, no affatto, etc.
Tout à fait ha apparentemente un significato opposto a pas du tout. Dico “apparentemente” perché nella realtà non è così. C’è una leggera differenza tra l’uso che ne fanno le persone nel linguaggio parlato, e il significato corretto di questa parola, che – forse – non conoscono nemmeno tutti quanti i Francesi…
Non ti devi sorprendere, noi Italiani non siamo certo da meno! Anche noi abbiamo “errate abitudini” linguistiche, nel senso che usiamo in modo errato alcune parole, tanto che quando sentiamo la definizione corretta ci sembra addirittura stonata! Vuoi qualche esempio?
Ebbene, questo preambolo per dirti che anche a tout à fait è capitata la stessa cosa. Il suo significato è come quello (vero) del nostro “affatto”, ma in francese viene usato molto spesso, soprattutto nel linguaggio parlato, con un’accezione positiva, tanto che potresti sentirlo in qualche risposta col senso di “assolutamente sì”.
Per essere sicuro di non sbagliare e di essere capito, ricorda quindi di specificare sempre ad esempio ” oui, tout à fait “.
Ecco ora qualche esempio in cui tout à fait è usato anche all’interno di frasi col suo significato “neutrale” di “del tutto, completamente”.
Se vuoi scoprire altri modi di dire e superare alcune tipiche difficoltà che può incontrare un Italiano (o italofono), visita la sessione del blog dedicata alla lingua francese e troverai utili articoli e podcast.
CONDIVIDI