Perdre e rater: quale usare?

perdre e rater, quale usare?

Perdre e rater sono due verbi che in italiano si possono tradurre entrambi con “perdere”, anche se perdre è più simile, mentre rater non è così immediatamente riconoscibile.

Ma entrambi sono fondamentali e non possiamo non conoscerli, perché se ci limitiamo a usare ad esempio solo perdre ogni volta che vogliamo dire che abbiamo perso qualcosa, faremo sicuramente degli errori e forse avremo qualche malinteso.

Vediamo quindi in quali casi bisogna usare perdre e rater.

Puoi ascoltare l’episodio del podcast direttamente qui sotto.

Perdre

Perdre ha più un significato di “non avere più, perdere in senso materiale o fisico”, quindi ad esempio:

  • Perdre une personne = perdere una persona cara, être séparé d’une personne par la mort
  • Perdre la vie = perdere la vita
  • N’avoir (plus) rien à perdre = non avere (più) niente da perdere
  • perdre des kilos (quello che dovrei fare io)
  • perdre la boussole = perdere la bussola
  • perdre la notion du temps = perdere la nozione del tempo
  • perdre l’équilibre = perdere l’equilibrio
  • perdre la mémoire = perdere la memoria

Perdre ha anche il significato di “non vincere“:

  • perdre un match = perdere una partita
  • perdre un pari = perdere una scommessa (attenzione che pari non è Paris!!! anche se la pronuncia è uguale)
  • perdre la guerre = perdere la guerra.

Espressioni con perdre

  • Se perdre dans la nuit des temps = perdersi nella notte dei tempi…

  • Un de perdu, dix de retrouvés (Une de perdue, dix de retrouvées)  = letteralmente “uno perso, dieci ritrovati (una persa, dieci ritrovate)”. Si dice per consolare qualcuno di una delusione amorosa.

  • Perdre de vue quelqu’un = perdere di vista qualcuno (la vue = la vista)

  • Qui va à la chasse, perd sa place = corrisponde al nostro “chi va a Roma perde la poltrona”.

  • Je ne veux pas perdre mon temps = non voglio perdere tempo.

Rater

Rater ha più il significato di “perdere nel senso di mancare“. Mancare un’occasione, mancare un bersaglio, mancare un obiettivo.
Si può considerare un sinonimo di échouer (fallire), louper (perdere in langage familier), manquer (mancare)
Ecco alcuni dei suoi significati principali.

Non raggiungere, colpire l’obiettivo prefissato

  • Tirer trop vite et rater un lièvre = sparare troppo rapidamente e mancare una lepre
Non raggiungere qualcuno o qualcosa in tempo
  • Es. Rater un rendez-vous de dix minutes = mancare un appuntamento.
  • Rater un train = perdere un treno.
  • Io per esempio quando avevo 20 anni sono andata a Berlino da sola, e al ritorno sono arrivata 2 minuti DUE in ritardo e… j’ai raté l’avion ! Anche se la signora al check-in non me l’ha detto in francese ma in inglese “You have lost the flight!” – Panico. E a proposito di “perdere gli aerei”, il film Mamma ho perso l’aereo in francese è: Maman, j’ai raté l’avion !
maman, j'ai raté l'avion, copertina dvd film

Non approfittare di un’occasione:

  • Es. Rater une occasion = perdere un’occasione
  • Rater une exposition = perdere una mostra

Ne ratez jamais l’occasion de… faire quelque chose = non perdete mai l’occasione di fare qualcosa.

Non riuscire in qualcosa che si sta facendo:

Fallire:

  • C’est raté : non serve a niente, è inutile, non c’è niente da fare
  • être un raté : essere un fallito

Curiosità

In francese esiste l’espressione rater le coche, che letteralmente significa “perdere il cocchio, la carrozza”. È un po’ come quando noi diciamo “perdere il treno, perdere il tram” in senso figurato, si vede che loro sono rimasti nel ‘500 e quindi hanno ancora le carrozze.. ma il senso è lo stesso.

Questa espressione è da intendere in senso figurato come perdere una buona occasione = Rater une bonne occasion. Perché si parla di coche?

Origine dell’espressione: nel XVI secolo, i cocchi o carrozze trainati dai cavalli erano i mezzi di trasporto via terra e via fiume le cui partenze e fermate seguivano orari molto precisi. All’epoca era utilissimo spostarsi con questo mezzo che, rispetto all’andare a piedi, era sicuramente più veloce. Quindi perdere la carrozza, rater le coche, era come perdere l’occasione di muoversi rapidamente da un posto all’altro. Un po’ come potrebbe essere per noi oggi perdere un aereo.

Curiosità nella curiosità

  • Coche significa anche “spunta”, ossia quel segno, in genere una X o una V, che si usa per barrare una scelta, ad esempio in un questionario, o su una lista di cose da fare.
  • Cocher = (come verbo) spuntare, ma riferito alle carrozze, le cocher (sostantivo) era il cocchiere.

Esercizio con perdre e rater

Completa le seguenti frasi con perdre o rater, opportunamente coniugati se necessario. Se passerai il mouse (o il dito) sopra a una scheda, apparirà la soluzione, la traduzione della frase e la spiegazione.

J'ai ............ l'appétit

perdu

Ho perso l'appetito
Si usa "perdre" nel senso di "non avere più" appetito.

Tu ne peux pas ........ le cours de biologie

rater

Non puoi perdere la lezione di biologia
Si usa "rater" nel senso di "mancare, saltare" la lezione.

Je déteste ......... mon temps

perdre

Odio perdere tempo
Si usa "perdre" nel senso di "non avere più" tempo.

Il s'est réveillé tard, il a ............ le bus

raté

Si è svegliato tardi, ha perso l'autobus
Si usa "rater" nel senso di "mancare" il bus

Il a ........ la possibilité de la rencontrer

raté

Ha perso la possibilità di rincontrarla
Si usa "rater" nel senso di perdere un'occasione

Ce joueur a ........... son tir face au but vide

raté

Questo giocatore ha sbagliato il tiro a porta vuota
Si usa "rater" nel senso di sbagliare, fallire.

En ce moment de crise, j'ai peur de ............ mon emploi

perdre

In questo momento di crisi, ho paura di perdere il lavoro
Si usa "perdre" nel senso di "non avere più" il lavoro.

Je ne peux plus ............ au poker

perdre

Non posso più perdere a poker
Si usa "perdre" nel senso di "non vincere".

J'ai oublié mon gâteau dans le four, c'est un ...........

raté

Ho dimenticato il dolce nel forno, non è venuto
Si usa "rater" nel senso di "non riuscire" a fare il dolce.

CONDIVIDI

  1. Erminia Coletta
    13 Novembre 2022
    Rispondi

    Bellissimo corso

  2. gianluca
    23 Maggio 2020
    Rispondi

    molto bello e utile, gli esercizi subito dopo ti fanno memorizzare bene le parole e le loro differenze di uso.
    ottimo esercizio
    grazie ciao

  3. Giorgia
    21 Maggio 2020
    Rispondi

    Grazie per la lezione, l’ho adorata 😀 e l’esercizio è stato molto utile per mettere subito in pratica ciò che hai speigato!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: