Qual è il tuo livello di francese? Aiutati con il quadro europeo comune di riferimento per le lingue

livello di francese

Sapresti valutare qual è il tuo livello di francese? Hai mai sentito parlare di livello A1, B2, C1… Sai cosa vuol dire?

No non sto giocando a battaglia navale… sto parlando dei livelli della lingua.

Per definire il proprio livello in una lingua straniera in genere si cerca di capire se si è a un livello principiante, intermedio o avanzato. Si può pensare che dipenda da quanto tempo si sta studiando quella certa lingua, ma in realtà dipende soprattutto dalla qualità dell’insegnamento (e dalla voglia di imparare!): io iniziato inglese in terza elementare, ma lo conosco molto meno del francese che ho iniziato solo in quarto liceo. E poi spesso ci sono differenze tra il livello scritto, il parlato, la comprensione etc.

Bon, per aiutarci a definire il nostro livello di conoscenza di una lingua ci viene in aiuto il QCER: il Quadro Comune Europeo di Riferimento per la conoscenza delle lingue, adottato dal Consiglio d’Europa tra il 1989 e il 1996 (mamma mia se ero piccola a quei tempi…!).

Ecco subito una breve sintesi dei livelli linguistici individuati nel QCER e poi, a seguire, una descrizione più dettagliata di ognuno.

Molto semplicemente, i livelli principali sono sei, dal livello principianti assoluti (A1) a quello più avanzato (C2).

  • I livelli A (A1, A2) riguardano appunto una conoscenza base della lingua;
  • i livelli B (B1, B2) un livello intermedio;
  • i livelli C (C1, C2) una conoscenza più approfondita.
Inoltre ci sono altri tre livelli intermedi, A2+, B1+, B2+, che però di fatto sono considerati più che altro livelli di transizione tra una certificazione e l’altra.
Ma a quali competenze corrispondono questi livelli linguistici principali?

Livello A1 - principiante assoluto

Il primo livello è quello per chi parte proprio da zero. Le competenze acquisite sono davvero molto basilari, l’ABC di una lingua, e riguardano la vita quotidiana, come i saluti, la formazione di frasi molto semplici per poter sostenere conversazioni elementari. Puoi presentarti, salutare, chiedere indicazioni o informazioni stile “da dove vieni, come ti chiami” etc. Tuttavia, a seconda di chi hai davanti, potresti non capire la risposta che ti viene data.

Livello A2 - elementare

Anche in questo caso si tratta di un livello base, ma un po’ meno base del precedente. Qui la conversazione si fa un po’ più elaborata. Sempre argomenti familiari di vita quotidiana eh! Ma puoi parlare in modo più esteso della tua famiglia, del tuo lavoro, dei tuoi interessi. Il tuo interlocutore deve essere ancora un bel po’ paziente però, e parlare lentamente nella speranza che tu capisca qualcosa di quello che dice. 

Livello B1 - intermedio

In questo livello iniziamo a fare sul serio. Sei sempre più a tuo agio nella lingua, anche se ti mancano ancora molti tasselli in tutti i pilastri linguistici (grammatica, vocabolario, fonetica/ortografia, comunicazione). Ma insomma, hai superato un bello scoglio: le conversazioni sono un po’ più spontanee, comprendi i punti principali di un discorso purché di argomenti a te noti (lavoro, famiglia, hobby…); puoi parlare più ampiamente di te e dei tuoi desideri, sogni, esperienze e opinioni, puoi raccontare la tua ultima vacanza e i tuoi progetti per l’anno nuovo, puoi addirittura scrivere brevi testi su questi temi, ma magari non puoi ancora sostenere un dibattito su temi specialistici, tecnici o particolarmente complessi.

Livello B2 - intermedio superiore

Questo è un buonissimo livello della lingua. Puoi parlare abbastanza di qualsiasi argomento e seguire e interagire in conversazioni complesse, anche su argomenti che non conosci molto. Puoi avere conversazioni fluide, sarai autonomo e à l’aise (a tuo agio) nel parlare e finalmente il tuo interlocutore potrà rilassarsi perché non dovrà più fare attenzione alla velocità con cui parla o ripeterti più volte le frasi che non capisci. Sei in grado anche di scrivere sempre meglio, argomentando le tue opinioni sui temi più svariati. È il livello in cui potete dire di parlare francese couramment, ossia fluentemente, senza vocabolario.

Livello C1 - avanzato

Se il B2 era un livello molto buono e il primo vero gran risultato nel tuo percorso di apprendimento della lingua, il livello C1 è un risultato ottimo. Non hai davvero più problemi a comunicare, scrivi e parli correttamente usando strutture delle frasi complesse in tutti i contesti. Inizi a riconoscere gli accenti ed espressioni dei vari registri linguistici, dal gergale al formale. Non ti resta che continuare a perfezionare le tue conoscenze per mimetizzarti sempre di più tra i madrelingua.

Livello C2 - padronanza della lingua

Beh, che dire, forse non sarai (ancora) un bilingue, ma ti ci avvicini parecchio! 

Bon, e allora tu a che livello sei?

Per una maggior precisione, ti lascio un link al pdf che trovi sul sito dell’europass (il CV europeo) in cui puoi rivedere bene le caratteristiche di ogni livello divise per competenza:

  • COMPRENSIONE: ascolto e lettura
  • PARLATO: interazione e produzione orale
  • SCRITTO
Trovi qui il pdf riassuntivo delle competenze linguistiche associate ai livelli del QCER → Europass – griglia di autovalutazione

CONDIVIDI

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: