Se non sai quando usare QUI e QUE in francese e li confondi sempre, tra la congiunzione e i vari pronomi, sei nel posto giusto per avere una spiegazione chiara e completa e sciogliere finalmente tutti i tuoi dubbi a riguardo.
Prima di tutto c’è da dire che “qui” e “que” sono per la maggior parte dei pronomi relativi, ma bisogna distinguere alcuni casi particolari in cui si utilizzano.
Partiamo dal caso in cui entrambi vengono tradotti in italiano col pronome relativo CHE.
Qui sotto trovi il primo episodio del podcast Francese passe-partout dedicato a questo argomento. Proseguendo nell’articolo troverai anche la seconda parte. E a fine articolo, uno schema riepilogativo e un esercizio di autovalutazione per vedere se è tutto chiaro!
Se pensiamo a frasi come “Parigi è la città che attira più turisti all’anno”, o “Parigi è la città che ho visitato più spesso”, in italiano sembra non esserci differenza, dato che usiamo sempre il pronome relativo CHE.
Sembra!
In realtà, se facciamo un’analisi grammaticale di questo “che” (tranqui non devi farla tu, ti svelo subito il risultato!), noteremmo che la funzione, il RUOLO del “che” da una frase all’altra… CAMBIA!
È la città ad attirare più turisti!
Sono io che ho visitato la città!
Immagino che parlare di grammatica non piaccia particolarmente a nessuno, e non sono qui per annoiarti.
PERÒ
per come la vedo io, se qualcosa può AIUTARMI a capire come fare le cose nel modo giusto… IO PERSONALMENTE non faccio tanto la schizzinosa, neanche se il “qualcosa” in questione è una regoletta di grammatica!
Non c’è niente di noioso nel CAPIRE…!
Fatta questa doverosa premessa, per sapere quando usare QUI e QUE come pronomi relativi in francese, in frasi in cui in italiano usiamo CHE, basterà capire se il ruolo del pronome è, appunto, di soggetto o di complemento oggetto.
Se il CHE è un SOGGETTO, in francese si userà QUI
Se il CHE è un COMPLEMENTO OGGETTO, in francese si userà QUE
Scegli il pronome giusto. Salva tuo fratello.
Ma andiamo avanti!
Non posso parlare dei pronomi relativi QUI e QUE senza citare brevemente l’accordo del participio passato.
Questa regola vale solo se ci troviamo in presenza del pronome relativo complemento oggetto QUE.
In pratica, se ci fai caso, nella frase di esempio “Paris est la ville QUE j’ai visitée le plus souvent”, il complemento oggetto “que” si trova prima del verbo a cui si riferisce, in questo caso “j’ai visité”.
Bene, quando è così, se il verbo è a un tempo composto (quindi se c’è un participio passato), tale participio passato deve essere accordato in genere e numero al complemento oggetto in questione.
Di fatto, è come se stessimo dicendo “la città che ho visitata”: … la ville QUE j’ai visitée.
La ville è femminile singolare, per cui il participio passato “visité” dovrà essere al femminile singolare: “visitée”.
Facciamo qualche altro esempio:
Usare QUI e QUE come pronomi relativi soggetto o complemento oggetto, come abbiamo visto finora, è molto frequente in francese; ma i casi in cui puoi trovare QUI e QUE non sono finiti!
Vediamo ora altre situazioni tipiche per usare QUI e QUE in francese. Ed ecco subito il secondo podcast Francese passe-partout dedicato a questo argomento!
QUI si usa come pronome relativo anche in altri casi oltre a quello già visto.
Tutte le volte che in italiano diciamo “a cui, al/alla quale, per cui, per il/la quale, con cui, con il/la quale” etc. in francese si userà QUI, con la dovuta preposizione. Ma facciamo qualche esempio:
QUI è anche un pronome interrogativo. Proprio come in italiano, anche in francese si possono fare frasi come: “Chi ha mangiato la mela?”. Ebbene, come il nostro CHI, QUI si usa in queste occasioni:
Ovviamente QUI si può usare anche nel tipo di frasi interrogative come “QUI est-ce que…” o “QUI est-ce qui…” dove il primo QUI corrisponde al nostro CHI, mentre il que/qui successivo corrisponde al “que/qui” pronomi relativi di cui ho parlato sopra, la cui scelta dipende, come dicevo, dalla loro funzione di soggetto o di complemento oggetto.
Anche in questo caso, QUI si riferisce sempre a delle persone!
Così come nel caso precedente in cui abbiamo visto QUI pronome interrogativo, anche QUE può essere usato in questo modo, in tutti i casi dove il nome a cui si riferisce non è una persona: corrisponde un po’ a quello che in italiano è CHE, o COSA, o CHE COSA.
Forse non ci hai fatto caso, ma in realtà questo QUE già lo conosci! Hai presente quando, nelle frasi interrogative, si chiede ad esempio cosa fai? – “Qu’est-ce que tu fais ?”.
Ebbene, questo “QU’…” non è altro che QUE, apostrofato perché la parola seguente inizia per vocale.
Ti ricordo – e vale anche nei casi precedenti – che QUI non si apostrofa MAI, mentre il QUE si elide quando la parola seguente inizia per vocale o H muta.
Se la frase non continua con “est-ce que…..” potrebbe esserci un altro verbo che inizia per consonante, e in questo caso QUE non si elide. Ad esempio:
Se ci fai caso, in questi esempi QUE rappresenta l’oggetto dell’azione e non è mai una persona.
Un’altra cosa che ti faccio notare è che col pronome interrogativo QUI, dopo il “qui” c’è direttamente il verbo, perché QUI funge da soggetto (Qui a fait ça ?).
Invece col pronome interrogativo QUE trovi un’inversione verbo-soggetto (Que fais-tu ?) perché QUE funge da complemento oggetto, e quindi poi il verbo vuole il suo soggetto. 😉
Al di fuori del caso visto prima, dove QUE è un pronome relativo usato al posto del nostro CHE complemento oggetto, altre situazioni in cui si può trovare QUE in francese è come CONGIUNZIONE.
Anche in italiano, quando diciamo “le mele che ho mangiato” e “ti dico che sei simpatico”… i due CHE” hanno significati e ruoli diversi all’interno della frase. Il primo è un pronome al posto di “le mele”, il secondo è una congiunzione che introduce la proposizione successiva.
In francese, questo “che” congiunzione si traduce sempre con QUE.
Completa le seguenti frasi con QUI o QUE nel modo opportuno. Se passerai il mouse (o il dito) sopra a una scheda, apparirà la soluzione, la traduzione della frase e la spiegazione.
CONDIVIDI
E se volessi dire
“Sono io il pazzo che si sposa” e “e’ lui il pazzo che si sposa” quale forma dovrei usare?
Grazie
è uguale in entrambe le frasi! quello che devi chiederti è: qual è il soggetto del verbo “sposarsi” ? e vedi se il pronome relativo “che” sostituisce quella persona lì o un’altra… (suggerimento: guarda la differenza con la frase “sono io/è lui il pazzo che LEI ha sposato”) 😉
Sei esaustiva, chiara, efficace e ricca di esempi. Grazie!
cosa succede? qua aspettiamo ansiosi!!!
Salut Antonio ! eh eh, tanto tanto lavoro che mi obbliga a rallentare, ma sono ancora in circolazione ^_^