Rentrer, revenir o retourner ?

In francese i verbi rentrer, revenir e retourner sono usatissimi, e secondo me è fondamentale fare un po’ di chiarezza sull’uso che se ne fa, per non rischiare di fare gaffes (come è capitato a me… se vuoi saperne di più, leggi gli errori tipici di un Italiano che parla francese). Per questo voglio ora analizzare i significati principali e le situazioni in cui si possono utilizzare, per non rischiare di dire fischi per fiaschi ed essere capiti dai madrelingua, oltre che capire loro quando ci parlano! Iniziamo subito col primo verbo: rentrer.

Rentrer

Rentrer significa rientrare. È composto da re + entrer, quindi ri + entrare. Entrare di nuovo. Si usa questo verbo per dire che si sta tornando nel luogo in cui si vive normalmente, che sia la casa o il paese di origine. 

Rentrer si può usare da solo, non è necessario aggiungere “à la maison”, perché rentrer sottintende che si sta ritornando a casa. Se voglio chiedere a mio marito “a che ora torni stasera?” gli dirò (supponendo che mio marito sia francese…): à quelle heure est-ce que tu rentres ce soir ? Quindi non c’è bisogno di specificare A quelle heure est-ce que tu rentres à la maison …?”

Un altro esempio: abito a Parigi da tre anni, ma torno in Italia ogni anno a Natale per vedere la mia famiglia e i miei amici: J’habite à Paris depuis trois ans, mais je rentre chaque année en Italie à Noël pour voir ma famille et mes amis.

Un altro uso particolare di rentrer è quando è seguito da un complemento oggetto. In questo caso, rentrer ha il senso di “mettere al riparo” qualcosa. ad esempio: Il va pleuvoir, rentrons vite le linge qui est en train de sécher dehors. Sta per piovere, mettiamo dentro la biancheria che si sta asciugando di fuori. Hai presente quando nelle regioni del sud Italia si usa dire “scendi il cane…”? Ecco, analogamente si può dire “rientra la biancheria” (rentre le linge).

Revenir

Revenir nasce dall’unione di re + venir, quindi, letteralmente “ri-venire”, venire di nuovo.

In italiano non usiamo molto il verbo “rivenire”. Io in genere non dico “vado in vacanza al mare e rivengo a fine mese”, ma “ritorno a fine mese”. Ecco, revenir significa “ritorno”, e in particolare ritorno nel luogo in cui sto parlando. Facciamo qualche esempio.

Se mi devo incontrare con degli amici al bar, e quando arrivo mi accorgo di aver dimenticato il portafoglio a casa, dirò ai miei amici: J’ai oublié mon porte-monnaie, je vais le chercher mais je reviens dans dix minutes. Ho dimenticato il mio portafoglio, lo vado a prendere ma ritorno tra dieci minuti. Siccome mi trovo con i miei amici nel momento in cui gli sto parlando, e ritorno da loro, posso usare il verbo revenir (ritorno QUI dove sto parlando).

In questo caso non posso dire je rentre dans dix minutes, perché non sto tornando a casa dai miei amici, ma se il luogo in cui ritorno coincide con casa mia, posso usare indifferentemente rentrer e revenir. Per esempio, vado al supermercato ma ritorno (a casa) tra 30 minuti: je vais au supermarché, mais je reviens dans 30 minutes / Je vais au supermarché, je rentre dans 30 minutes. Le due frasi si equivalgono.

Se mi trovo a Parigi per una settimana, e spiego ai miei amici che “tra una settimana torno in Italia ma ritorno a Parigi l’anno prossimo”, devo usare rentrer per dire che torno in Italia, e revenir per dire che ritorno a Parigi.

– Je reste à Paris une semaine, je rentre en Italie la semaine prochaine.
– Quand est-ce que tu reviens ?
– J’espère revenir l’année prochaine.

Quando io e mio marito siamo stati a Dubai, siamo stati in un resort nel deserto in cui abbiamo lasciato il cuore e da allora desidero ritornarci. Facciamo finta di essere ancora lì e di stare per partire (facciamo anche finta che mio marito sia Francese…), io gli direi: j’aime beaucoup cet endroit, j’aimerais bien y revenir. Mi piace molto questo, vorrei ritornarci (marito, se stai leggendo, vedi un po’ che puoi fare…). Se fossimo già in Italia, invece, dovrei dire J’aimerais bien y retourner.

Retourner

Retourner si compone di re + tourner.

Tourner non significa “tornare” come si potrebbe immaginare, bensì girare. Cosa c’entra allora con rentrer e revenir ? In realtà, retourner ha due significati principali: il primo è legato proprio a tourner, e significa infatti “rigirare”.

  • Retourne le steak, il va cramer ! = rigira la bistecca, sta per bruciare
  • Se retourner dans son lit… = rigirarsi nel letto
  • Se retourner dans sa tombe = rivoltarsi nella tomba
  • Retourner la situation = ribaltare la situazione: passare da una posizione di svantaggio a una di vantaggio
  • Retourner le couteau, le fer dans la plaie, dans le cœur = rigirare il coltello nella piaga

Il secondo significato di retourner è “ritornare”. Ma che differenza c’è allora con revenir ?

Revenir significa ritornare, ma nel punto in cui sto parlando. Se io invece devo tornare in un posto diverso da quello in cui sto parlando, dovrò usare retourner.

Riprendendo l’esempio di Dubai:

  • Se mi trovo ancora a Dubai dirò: il faut y revenir
  • Se sono già rientrata in Italia dirò: il faut y retourner.

In ogni caso, una cosa è certa: bisogna tornarci! Parce que c’était trop beau, c’était super, c’était extra ! (per riprendere alcune espressioni per dire “che bello”)

Io dico sempre ai miei amici francesi : j’aimerais bien retourner à Paris (vorrei tanto tornare a Parigi), e lo dico perché non mi trovo a Parigi mentre lo sto dicendo.

IMPORTANTE

A differenza di rentrer e revenir, retourner (inteso come ritornare) necessita di specificare il luogo in cui si ritorna Non si può dire je retourne, devo specificare “dove”.

  • Je retourne chaque année à Paris = ritorno ogni anno a Parigi.
  • J’ai oublié mon sac chez Marie, je dois y retourner = ho dimenticato la mia borsa a casa di Marie, devo ritornarci (Y = “ci”. Y retourner = “ritornarCI”)
Qui sotto puoi ascoltare l’episodio del podcast con la pronuncia di tutte le parole e frasi francesi scritte nel testo. Buon ascolto 😉

CONDIVIDI

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: