ROMA
NONOSTANTE TUTTO
Oggi vi parlerò della mia città, la Città eterna, Roma.
Roma, capitale d’Italia, è una delle più estese città europee, seconda solo a Londra.
Il territorio comunale non è interamente costruito, ci sono molti spazi verdi, riserve naturali e parchi regionali; ecco perché a Roma la densità demografica è ridotta se si tiene conto della vastità della superficie comunale.
Roma è famosa in tutto il mondo. Il suo passato glorioso – all’epoca degli “Antichi Romani” – è per noi, i “Romani di oggi”, un’eredità difficile da portare, ma che ci rende fieri, nonostante tutto.
Nonostante tutto, sì, perché Roma non è solo i monumenti, le piazze e gli edifici storici che tutto il mondo conosce e apprezza; Roma non è solo i turisti che passeggiano; Roma non è solo la scenografia romantica de “La dolce vita” o di “Vacanze romane”…
Ebbene, “nonostante tutto” perché Roma, per una persona che ci abita, è anche il caos del traffico e degli imbottigliamenti, i mezzi pubblici che non sono mai sufficienti e ancor meno puntuali, i rifiuti sparsi ovunque, le buche nelle strade e sui marciapiedi, le ore perse a cercare un posto per parcheggiare la macchina, gli uffici pubblici affollati e mal gestiti, gli spazi verdi abbandonati, le manifestazioni e gli scioperi che causano fastidi più ai cittadini che allo stato, e potrei continuare.
Ma, nonostante tutto, vale la pena vivere qui. Vale davvero la pena.
Vorrei parlarvi dei posti che amo di più, ma come scegliere? Roma è una fonte infinita di luoghi di una bellezza straordinaria che tutto il mondo ci invidia.
Un mix ben riuscito di affascinanti stradine medievali dove hai l’impressione di essere in un paesino; di rovine romane accanto a edifici rinascimentali o chiese barocche ad ogni angolo delle strade; di piazze con fontane, obelischi, monumenti realizzati dai più grandi artisti di tutti tempi.
E ancora, di colline in mezzo alla città che offrono dei panorami incredibili; di parchi, giardini, anche boschi e campagne rurali che partono dal centro città e che finiscono lontano, lontano… all’altro capo della regione!
C’è davvero l’imbarazzo della scelta.
Potrei forse evitare di citare i luoghi turistici e parlarvi piuttosto di altre cose che amo della mia città e che non hanno niente a che vedere con l’arte e la cultura.
Allora, il cielo azzurro su cui si innalzano le sagome dei pini e delle palme, i cornetti alle 5-6 del mattino uscendo dalle discoteche, le feste estive a cielo aperto circondati da vegetazione e da resti antichi, e le camminate infinite attraversando secoli di storia e di meraviglie.
E soprattutto, Roma in scooter, le strade piene di buche, lo slalom tra le macchine di giorno, la solitudine delle notti d’inverno, al freddo, sotto la pioggia, indipendente, libera… lo adoro!
Quando ero piccolina, un giorno mia madre mi disse: “ti ho fatto nascere nella città più bella del mondo”.
Aveva ragione, ma non lo sapevo. Sono cresciuta con questa coscienza nelle mie vene, e ho imparato piano piano a conoscere la mia città, a esplorarla, a viverla veramente, anche a odiarla, poi a capirla, infine ad amarla.
Commenti
Eterna Roma caput Mundi . Nonostante tutto la più bella di tutte. Fiero che la capitale d’Italia sia una città conosciuta in tutto il mondo