Annego, scivolo, barcollo ma non mollo! Un San Valentino a Parigi a prova di inverno

San Valentino a Parigi, idee romantiche gratis per la festa degli innamorati

Che siate assidui frequentatori della festa degli innamorati del 14 febbraio (o di San Faustino il 15, dipende dall’annata…), che non la sopportiate perché è solo una trovata commerciale, o che l’argomento non vi interessi minimamente, sta di fatto che San Valentino è di casa anche a Parigi. E, dopotutto, potrebbe essere diversamente nella città dell’amour?

Come ogni città romantica che si rispetti, anche Parigi offre tante possibilità per passare dei momenti indimenticabili con la vostra dolce metà: tante sono le iniziative organizzate per l’occasione, e ancora di più sono i luoghi da visitare che, con grande gioia di chi non ha il dono dell’ubiquità, sono disponibili e romantici tutto l’anno! Che poi, per i miei occhi, Parigi è tutta romantica!! Ma cercherò di fare una maxi selezione e darvi qualche buon consiglio per passare un tenero 14 febbraio, se per caso vi trovaste a Paris.

Ma qui serve una doverosa premessa!

– “Caro, non sarebbe bello passare San Valentino visitando il Musée de la vie Romantique…? Leggevo su un articolo che è una delle idee più romantiche……”
– “Cara, il Musée de la vie Romantique è CHIUSO dal 13 novembre 2017 alla primavera 2018 per lavori. Questo non ce l’hanno scritto su quell’articolo?”
– “Ma allora potremmo andare a correre mano nella mano alla maratona al Buttes Chaumont!!”
– “Cara, è stata annullata…”
– “Ma allora potremmo fare un giro su Parigi in elicottero! Costa solo… ehmmm… 425€ a testa??? Ok ok, ho capito, restiamocene in casa va! Cucino io.”

Eh già, di consigli stile “i 10 ristoranti più romantici di Parigi”, “le idee più insolite per festeggiare San Valentino”, “i parchi più belli dove passeggiare il 14 febbraio” e così via… ne potete trovare quanti volete sui duecentocinquanta blog su Parigi esistenti che appariranno su Google non appena digiterete “Parig- ….”. Ma è tutto fattibile?

Fate attenzione a qualche particolare (e qui scattano i primi consigli!):

Occhio al prezzo!

Se come me siete amanti delle cose gratis o comunque economiche, fate attenzione quando vi propongono i famosi “ristoranti più romantici” o le “attività pensate ad hoc per due”: bella la vista sulla Torre Eiffel, il massaggio nella Spa o il tour in battello con champagne… Ma al momento del conto potrebbe svanire tutto il romanticume della soirée!

Occhio al meteo!

Molto probabilmente avrete sentito parlare della piena della Senna e, ancora di più, della neve a Parigi: foto bellissime, romantiche e suggestive circolano in rete, ma a parte l’entusiasmo iniziale e l’ammirazione per cotanta meraviglia, dal punto di vista PRATICO questo clima, diciamolo, non è un gran che per andarsene a spasso…

Il livello dell'acqua della Senna è ancora un po' alto

In alcuni punti, i romanticissimi berges de Seine (le rive vicine all’acqua) ad oggi sono ancora sommersi, e fino a due giorni fa l’accesso pedonale era interdetto. Molte compagnie di crociere sulla Senna propongono tour sciccosissimi e costosi (con facoltà di annullarli a seconda del livello dell’acqua!) ma il fatto che alcune compagnie “a causa della piena della Senna” li abbiano temporaneamente sospesi, o che sia possibile prenotare – guarda caso – solo a partire da lunedì 19 febbraio, mi lascia un po’ perplessa…

Alcuni tra i più grandi parchi e giardini sono ancora chiusi

Considerati troppo pericolosi, non tanto per la neve che si è ormai sciolta quasi ovunque, ma per il rischio di ghiaccio sui sentieri, o per via di alberi caduti nei giorni scorsi. Sarà così anche il 14 febbraio?

Insomma, molti articoli qua e là che suggeriscono “i parchi più belli in cui passare San Valentino” o “le attività all’aria aperta più originali”, probabilmente sono stati scritti prima del recente cataclisma ambientale, quindi il mio consiglio è di verificare su siti aggiornati se il vostro parco preferito è aperto o no, prima di ritrovarvi a fare ‘dietro front’ davanti a eventuali cancelli chiusi o attività annullate. Anche se, con un po’ di fortuna, per il 14 sarà quasi tutto tornato alla normalità! 😉

Bene, fatta questa premessa non resta che cercare tra i posti sicuramente accessibili e, possibilmente, alla portata di tutte le tasche. Anche se, per motivi climatici o economici escludo (per ora) alcuni parchi, i lungosenna (molto a malincuore) e i luoghi di lusso, non preoccupatevi: San Valentino barcolla ma non molla! E resta ancora un’ampia scelta per trascorrere un 14 febbraio degno della Ville lumière!

Mille e una orchidee

Per gli amanti delle piante, il Jardin des Plantes presenta la sesta edizione di “Mille e una orchidee” nella sua serra tropicale, accessibile dall’8 febbraio al 5 marzo 2018. Una passeggiata romantica tra questi magnifici fiori tropicali in una scenografia d’eccezione, un’oasi di colore che riscalda gli occhi e il cuore in questo inverno innevato!

Passeggiata tra le acque marine

Per gli amanti degli animali, invece, l’Aquarium di Parigi ha in programma una serata romantica immersi nelle profondità degli abissi! Un passeggiata in notturna lungo i bacini d’acqua, guidati alla scoperta dell’amore “tra i pesci”, e due coppe di champagne offerte a inizio e metà percorso. Alle 20.00 inoltre potrete ammirare lo spettacolo suggestivo e romantico della sirena Claire nel bacino gigante di Réunion/Mayotte dove nuotano anche squali e razze…

Inebriati di profumo

Un’altra idea originale da vivere in due, anche se con prezzi un po’ meno accessibili, è quella proposta dal Grand Musée du Parfum. Nell’Hotel particulier a rue du Faubourg Saint-Honoré vi aspetta una visita serale del museo sorseggiando una coppa di champagne, e vivendo un’esperienza sensoriale molto romantica, sia che scegliate il pacchetto-base, sia quello meno economico.
UPDATE. Al 2020 questo museo risulta chiuso definitivamente.

Ma passiamo ora agli evergreen... i miei preferiti!

Spazi aperti e accessibili (gratis!) tutto l’anno:
strade, parchi e giardini da scoprire in tutte le stagioni.
Sono solo alcuni dei luoghi più romantici che Parigi vi può offrire, punti di partenza per itinerari che creerete voi stessi, curiosando tra una via e l’altra, immergendovi e perdendovi nella bellezza di questa città…
Buona passeggiata!

Pont des Arts

Una passeggiata romantica tutto l’anno è senza dubbio lungo il Pont des Arts. La passerella pedonale che collega il Louvre al Centro Culturale Institut de France è meta di giovani romantici che, fino a qualche anno fa, avevano l’abitudine di attaccare alla griglia del ponte un lucchetto d’amore. Sì esatto, come a Ponte Milvio a Roma (e in molte altre città poi). 

Ora i lucchetti sono stati rimossi, onde evitare lo sprofondamento del ponte sotto al loro peso (stessa sorte toccata a quelli di Roma), ma potete trovarne ancora qualcuno qua e là, anche in altri ponti (Pont de l’Archevêché ad esempio, dietro Notre Dame).

Il quartiere des Beaux Arts

Per continuare la passeggiata dal Pont des Arts (o se volete si può fare anche nel senso inverso), il mio consiglio è di inoltrarvi nelle viuzze solitarie della rive gauche e perdervi tra i vicoli poco frequentati dai turisti, come Rue de la Seine, Rue des Beaux Arts (di fronte alla “Accademia di Belle Arti” parigina), Rue Mazarine, Rue de Nevers e tante altre. 

Potrete scoprire il Passage Dauphine, un immobile Art Déco, angoli con particolari illuminazioni sui muri, e tante vetrine di oggetti artistici che di sera, alla sola luce dei lampioni, offrono ai pochi fortunati passanti un museo a cielo aperto da gustare in tutta intimità. È curioso come queste vie siano così vuote e silenziose, mentre a poca distanza strade come Rue de Buci o Rue Saint-André des Arts siano invece tanto affollate.

Mur des Je t'aime

Se volete dire al vostro lui / la vostra lei “Ti Amo” in tutte le lingue del mondo, non vi resta che fare un salto al famoso Mur des Je t’aime. Un’opera di Frédéric Baron et Claire Kito, un muro di 40 metri quadri realizzato all’interno dello Square Jehan-Rictus, accanto alla piazzetta Abbesses, sul quale è scritto “Ti Amo” 315 volte in 250 lingue diverse, ma anche in dialetti rari o dimenticati. In italiano troverete sia “Ti amo” che “Ti voglio bene”. 

Ed essendo a Montmartre, una romantica passeggiata per le vie del colle è la conclusione ideale per un San Valentino tutto per voi! Dalla Rue Yvonne le Tac, con i suoi negozietti di oggettistica e d’arte da sogno, alle vie (più faticose perché in salita) Rue la Vieuville, Rue des Trois Frères, e le caratteristiche scalinate, fino alla piccola Place du Tertre da cui intravedere la bianca cupola del Sacré Coeur.
INFO PRATICHE. Metro linea 12 fermata Abbesses. Square aperto fino alle ore 18.

Il quartiere Juif nel Marais

Un altro quartiere con vie molto romantiche in cui poter fare piacevoli passeggiate è il Marais. Partendo dalla fermata metro Chemin Vert, raggiungete la celebre Place des Vosges, un giardino quadrato racchiuso da edifici ottocenteschi che conserva una certa intimità, sebbene sia meta turistica obbligatoria: potrete passeggiare sotto ai suoi portici guardando le vetrine di boutique d’arte per poi uscire dalla piazza attraversando l’Hotel de Sully

Inoltrarvi nel quartiere ebraico, con le sue vie caratteristiche, alcune più affollate – ma pure sempre deliziose – altre meno frequentate, dove potrete gustare l’unicità di questo quartiere in tutta calma. Rue d’Ormesson, rue Malher, rue des Hospitalières Saint Gervais, e la famosa Rue des Rosiers, da cui potrete accedere all’omonimo giardino: piccolo, intimo, adatto a due innamorati (soprattutto se trovate libera una delle panchine in legno). 

Perdetevi tra vicoli e vie come Rue Pavée, Rue Payenne, Rue Sainte-Croix de la Bretonnerie, la fiorita Rue du Trésor e molte altre. E se siete amanti dell’arte, qui troverete diversi musei per tutti i gusti: Musée National de Picasso, Musée Cognacq-Jay, Musée de la Chasse et de la Nature, Musée des Archives Nationales, e uno dei miei preferiti: il Musée Carnavalet!

Le Village Saint Paul nel Marais

Dall’altro lato di Rue de Rivoli, addentrandovi nella Rue Saint Paul, potrete scoprire il Village Saint Paul, un complesso di corti interne collegate tra loro da passaggi coperti, scalette e corridoi. Spesso sconosciuto anche ai parigini, questa piccola oasi con boutique di arte, antiquariato e altre curiosità è sicuramente una passeggiata suggestiva sia di giorno (con negozi e bar aperti) che al tramonto o di sera, quando la vitalità dei colori e il via-vai delle persone lasciano il posto al silenzio e ai giochi di luci e ombre che il sole prima e i lampioni poi creano sugli edifici e sulle piante presenti.

Il parco di Buttes Chaumont

Con i suoi viali tortuosi, il ponte sul lago, le colline panoramiche con vista sul Sacré Coeur, il tempietto in cima all’Île du Belvédère ispirato al Tempio di Vesta a Tivoli (Roma), questo parco ottocentesco realizzato sul sito di vecchie cave dismesse vi offrirà scorci romantici circondati dalla natura per una passeggiata a due indimenticabile! Per via di lavori, uno dei due ponti non sarà agibile per quasi tutto febbraio, ma il tour vale comunque la pena. INFO PRATICHE. Metro linea 7/B fermate Buttes Chaumont / Botzaris. Aperto fino alle 20.

La Coulée Verte René Dumont

Se avete voglia di camminare per 1,5 km “sospesi” tra i palazzi, la Coulée Verte René-Dumont, che fa parte della più estesa Promenade Plantée, è quello che fa per voi! Realizzata su un’ex linea ferroviaria sopraelevata, questa promenade offre alle persone una vista molto singolare, passando tra gli edifici (a volte proprio in mezzo) con scorci sulla città impensabili sia dal basso che dalle metro aeree (che non vanno proprio a passo d’uomo!). 

Un giro su questa ferrovia dismessa è certamente un modo originale per attraversare un pezzo di città immersi nel verde. E se poi avete voglia di un parco “tradizionale”, a fine passeggiata il Jardin de Reuilly – Paul Pernin è pronto ad attendervi!

INFO PRATICHE. Metro fermate Bastille / Reuilly Diderot / Montgallet. Promenade accessibile fino alle ore 17.00, il giardino aperto fino alle 17.45.

Basta basta, mi fermo, altrimenti finisco per consigliarvi tutta Parigi (in effetti sarebbe stato più semplice dirvi di puntare il dito a caso sulla mappa della città, ma potete ancora farlo…!).

E voi conoscete qualche altro posto in cui passare San Valentino, o un qualsiasi altro giorno dell’anno romanticamente? ^_^

CONDIVIDI

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: