Scherzi a parte… parole utili per ridere e divertirsi

Se sei una persona simpatica, un umorista, ti piace fare ironia, far ridere i tuoi amici o semplicemente scherzare un po’, oppure se conosci Francesi spiritosi a cui piace sfornare battute qua e là, ti saranno utili queste parole legate alla sfera del divertimento!

Ti lascio qui sotto l’audio del podcast di questo articolo, così da poter ascoltare subito le parole ed espressioni di cui parlo di seguito, e vedere comunque nel testo come sono scritte.

Plaisanter

Plaisanter è scherzare in modo “leggero”, fare o dire qualcosa come per gioco.

Dire une plaisanterie, faire quelque chose par plaisanterie significa dire o fare qualcosa per gioco, per divertirsi o divertire. È come quando dici una cosa in modo serio, le persone ti credono (se non rimangono un po’ perplesse), e tu poi sveli loro che non sei serio dicendo “no no, sto scherzando, sto giocando etc.”.

Ecco, je plaisante si usa proprio in queste situazioni.

Plaisanter ha anche un po’ una vena di presa in giro in certi casi, quando ad esempio fai una battuta un po’ per ironizzare su una situazione, o per prendere in giro più o meno amichevolmente qualcuno, finché non degenera in qualcosa di più pesante e lo scherzo non diventa di cattivo gusto.

Altri significati di plaisanter :

  • prendere qualcosa alla leggera: il ne faut pas plaisanter avec ces maladies-là  (non bisogna prendere alla leggera queste malattie)
  • Cela passe la plaisanterie, cela est excessif (questo va oltre il puro scherzo)
  • Plaisanterie à part, sans plaisanterie : scherzi a parte… (blague à part, sans blague : en langage familier)

Altre parole per indicare lo scherzo

Per indicare qualcosa di divertente o spiritoso ci sono vari termini in francese, sia in langage courant che familier. Sono solo parzialmente sinonimi, hanno delle differenze che, a seconda dei contesti, li differenziano.

  • Blague è un sinonimo di plaisanterie ma in langage familier, è sempre un qualcosa che viene detto per far ridere o per prendere in giro qualcuno. In particolare, une blague può essere una battuta, una freddura o una breve barzelletta.
  • Amusant : significa “divertente” in langage courant, standard.
  • marrant/marrante : langage familier, esiste anche il verbo se marrer. Quando si dice c’est marrant, c’est trop marrant ! può significare anche qualcosa di buffo, bizzarro, e in questo senso è sinonimo di drôle.
  • drôle, ha in alcuni casi il significato di “divertente”, ma è più un sinonimo di étrange, cioè strano, anche nel senso di buffo: quindi, volendo, è una cosa divertente perché buffa.
  • rigolo/rigolote (fam) : anche questo aggettivo significa divertente, in langage familier, un po’ come marrant. Deriva dal verbo rigoler, che significa “ridere”, e che è il corrispettivo in langage familier del verbo rire, cioè appunto “ridere”. In genere rigoler è un ridere fragoroso, a bocca aperta. Quando si fa una battuta, uno scherzo, une plaisanterie, e poi si vuole riportare il discorso alla serietà, se in langage courant si dice je plaisante, in langage familier si può dire non, je rigole ! Un po’ come dire “ma no scherzo, ti prendo in giro!” C’était pour rigoler significa “era per scherzare”; c’est rigolo, parlando di una cosa, significa che è strana, bizzarra, simpatica. C’est pas rigolo si usa invece per dire che qualcosa non è divertente.

Sourire

Se rire significa ridere, sourire significa sorridere.

Ma attenzione, sourire non è solo un verbo. È anche un sostantivo maschile, le sourire, che indica il sorriso.
Perché mai usare un verbo sostantivato per questa parola? Non esisteva le souris ?

Sì, le souris esiste, e significherebbe anche “sorriso”, ma l’uso di questa parola è un po’ desueto o poetico. Forse non si vuole correre il rischio di confondersi con LA souris (al femminile) che significa TOPO?

Eh già, il sorriso e il topo, senza articoli che li differenzino, si dicono allo stesso modo! Ecco (forse) perché l’uso di sourire è più esteso.

Tra l’altro, la coniugazione del verbo sourire al presente indicativo è: je souris, tu souris, il sourit, che si pronunciano tutte e tre allo stesso modo e che si scrivono in tutto o quasi come la souris. 

E per rimanere in tema di stranezze, la souris (il topo) è anche il modo in cui i Francesi chiamano il mouse del computer. Sai che si divertono a tradurre molti termini inglesi no?

Rire

Ma veniamo ora a rire.

Prima ho detto che rigoler è il fratello, in français familier, di rire. Rire significa ridere, è il nostro ridere, senza altri significati particolari. Vediamo qualche espressione tipica con questo verbo.

  • Je ne sais pas si je dois rire ou pleurer : non so se ridere o piangere
  • Rira bien qui rira le dernier : ride bene chi ride ultimo
  • Mourir de rire (mdr) : qui ti voglio far notare che l’abbreviazione mdr è anche questa una traduzione di un acronimo inglese. Hai presente quando nelle chat o nei social si scrive lol per indicare che si sta “ridendo ad alta voce” (laughing out loud)? Ecco, i Francesi invece scrivono mdr. Ma saranno strani?
  • Rire de bon cœur : ridere di gusto
  • ne pouvoir s’empêcher de rire : non riuscire a non ridere
  • se mordre les lèvres pour ne pas rire : mordersi le labbra per non ridere
  • rire aux larmes, rire jusqu’aux larmes : ridere fino alle lacrime
  • Se tenir les côtes de rire : piegarsi in due dal ridere (lett. tenersi le costole dal ridere; come se le coste facessero male nel ridere a crepapelle)
  • Il vaut mieux en rire qu’en pleurer : ridere per non piangere.

Ti lascio con un ultimo detto, sempre riguardante rire, che mi piace molto e condivido in pieno.

Il n'y a pas meilleur thérapie que la thérapie par le rire!

CONDIVIDI

  1. 17 Marzo 2020
    Rispondi

    Grazie per questo regalo bellissimo! Ci voleva in questo periodo triste e poi l’argomento di questa puntata è perfetto per farci sorridere un po’! 😀

  2. 17 Marzo 2020
    Rispondi

    Grazie di questo regalo!!! Ora sappiamo come passare questi giorni da reclusi in casa!!! L’argomento di oggi è perfetto per distrarsi un po’!!! 😀

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: