Studiare francese: da dove iniziare

studiare francese: da dove iniziare
Molto spesso mi vengono chiesti consigli su come fare per studiare francese: da dove iniziare soprattutto! Per questo ho deciso di raccogliere in un unico articolo tutto il materiale delle mie risposte, aggiornato all’occorrenza, così da fornire queste informazioni a chiunque sia interessato!

Naturalmente la prima cosa che ti consiglio, se non lo hai già fatto, è di scaricare la mia guida gratuita sulle stranezze della lingua francese. Ti farà avvicinare in modo semplice e leggero ad alcuni degli aspetti più difficili e “strani” – appunto – di questa lingua.

E ti invito anche a seguire il mio podcast Francese passe-partout che puoi ascoltare su Spotify, iTunes, e praticamente tutte le altre piattaforme di podcast.

Detto ciò, per prima cosa, soprattutto se parti da zero, ti consiglio di iniziare proprio dall’ABC della lingua, così migliorerai più in fretta, non avrai (grandi) lacune, e sarà tutto meno frustrante.

Secondo me il fatto di sapere “come funzionano” certe dinamiche linguistiche è un aiuto enorme. Nel mio corso di francese per principianti l’obiettivo è orientarti bene nella lingua e costruire solide basi, capendo prima come funziona e poi applicando ciò che hai imparato, senza frustrazione e senza rischiare di scoraggiarti. 😉

Se invece preferisci leggere, puoi optare per un libro di grammatica francese: conoscere gli aspetti grammaticali ti serve per sapere come “mettere in fila” le parole che pian piano imparai.

Libri di grammatica: quale scegliere

Molti di voi hanno già studiato francese a scuola (medie, liceo…). In questo caso secondo me, se hai ancora i tuoi vecchi libri puoi partire da lì: la grammatica è sempre quella e ti saranno familiari.

Altrimenti no, ovviamente dovrai prendere un libro nuovo.

Per quella che è la mia esperienza, molto personale e soggettiva, se parti da zero (o quasi) ti consiglio di iniziare con un testo bilingue francese-italiano. In questo modo, comprendere nuovi concetti e imparare nuove parole sarà più rapido sin dall’inizio, mentre una spiegazione totalmente in francese rischierebbe di farti perdere un sacco di tempo a cercare di tradurre ogni parola che non conosci e ogni costruzione grammaticale diversa dalla nostra.

Silvia, che libro mi consigli?

Ecco, a questa domanda ho sempre qualche difficoltà…

Io non ho testi specifici da consigliare, per due motivi:

  1. Non mi sono mai trovata particolarmente bene con i libri in circolazione, specialmente quelli scolastici (ne ho molti a casa e di ognuno mi piace solo qualcosa). Hanno un metodo che non mi si addice e li trovo molto caotici. Ovviamente è un’opinione personale, magari a te vanno benissimo! Ma ecco, non sarò certo io a consigliarti qualcosa che non comprerei io stessa.
  2. Penso che quella di un libro sia una scelta soggettiva. La grammatica è sempre quella, non è questo il punto, ma ci sono libri con pagine più colorate che a qualcuno possono aiutare e ad altri creare confusione; libri più “seriosi” con le pagine tutte uguali e molto schematici, che a qualcuno possono sembrare più chiari, ad altri possono annoiare… e così via.

Per questo il mio consiglio per quanto riguarda i libri è di andare in una libreria ben fornita e sfogliare tu stesso i libri presenti. Quale ti sembra più nelle tue corde? A volte anche la grafica o il tipo di carta ti possono far dire “sì, ho proprio voglia di aprirlo questo libro!!”.

Sono dettagli non banali anche questi!

Se invece vuoi un libro totalmente in francese, i libri che preferisco sono quelli del CLE international.

Per altri libri

Anche nel caso di libri di lettura vale il consiglio del “vai in libreria, sfoglia i libri e scegli quelli che più ti ispirano, come formato e soprattutto come contenuto!”.

Leggere un libro su argomenti di tuo interesse funziona sia nella propria lingua madre sia quando si tratta di lingue straniere. 

Un’altra cosa fondamentale per non scoraggiarsi di fronte a letture troppo complicate è trovare testi adeguati al proprio livello linguistico.

Questo è un po’ più difficile, ma posso consigliarti una collana di libri (principalmente di letteratura, ma per iniziare va più che bene!) pensati proprio per superare le maggiori difficoltà di una lettura in lingua. Trovi tutte le info nell’articolo dedicato alle letture graduate.

Ascolto

Sicuramente è importante fare molti esercizi di ascolto.

In generale, sconsiglio tutto ciò che potrebbe in qualche modo scoraggiarti, quindi tutto ciò che non è al tuo livello.
Ad esempio, i film e le trasmissioni televisive sono abbastanza incomprensibili quando si parte da zero, ed è più la fatica di quello che si impara. In questi casi il francese è molto più difficile, colloquiale, rapido… una tortura!

Per iniziare, secondo me, è meglio partire da qualcosa di più semplice e chiaro.
E dov’è che le persone scandiscono bene le parole, parlano un francese standard e corretto, senza sovrapporre le voci? Ad esempio:

  • nei cartoni animati per bambini molto piccoli
  • nei documentari
  • nel telegiornale

Dove trovare i video/audio

A seconda dei tuoi interessi e della tua facilità di comprensione, online trovi tutto il materiale per fare un buon esercizio di ascolto (utile anche per arricchire il tuo vocabolario!).

  • Su youtube trovi molti cartoni animati come Peppa Pig, Simon, Trotro, che sono proprio l’ABC, proprio perché sono per i bimbi francesi che devono imparare tutto, e forse possono insegnare l’ABC anche a un principiante straniero.
  • Nei documentari è più facile trovare argomenti di tuo interesse, e su youtube puoi trovare anche qualcosa di sottotitolato, anche se lo sforzo linguistico è superiore rispetto a Peppa Pig. Ma se non parti proprio da zero può andar bene! Un altro strumento che consiglio sempre sono i TEDx Talk, ovviamente in francese!
  • Nel telegiornale puoi sentire notizie di attualità di cui magari avrai già sentito in italiano, e anche questo può aiutarti nella comprensione.
Naturalmente i video sono molto utili perché le immagini facilitano la comprensione, ma se non hai tempo o modo di guardare video, anche gli audio possono pian piano allenare l’orecchio. Anche in questo caso ti consiglio di partire prima di tutto da giornale radio o altre trasmissioni simili in cui si parla in modo chiaro e preciso, per poi continuare con canali su argomenti di tuo interesse. Tra radio online e podcast c’è l’imbarazzo della scelta!

Se non sei proprio all'inizio...

Se invece non parti da zero, puoi avventurarti con qualcosa di più complesso. Anche in questo caso ti consiglio di cercare su YouTube video di argomenti di tuo interesse (è fondamentale!). Dovrai scrivere nel motore di ricerca le parole chiave in francese e iniziare a curiosare qua e là. Stessa cosa per i podcast.

Se sei particolarmente amante di film e serie TV, potresti partire con quelli che già conosci e provare a guardarli in francese (il cambio di doppiatore potrebbe essere traumatico, ma almeno conosci già l’argomento e ti concentrerai sull’ascolto). 

Se attivare o meno i sottotitoli e se attivarli, in caso, in italiano o in lingua, a te la scelta! A me ad esempio i sottotitoli distraggono da matti, alla fine sto solo a leggere e non guardo più neanche il film, praticamente se prendo un libro è uguale. Ma appunto, è una questione molto personale.

Se vuoi "velocizzare" la comprensione

Molto spesso mi scrivono persone con questo problema:

“Silvia, io ho già studiato un po’ il francese, ho delle basi di grammatica, un po’ parlicchio… ma poi quando sento parlare i Francesi NON CAPISCO NULLA!”

Ecco, questo accade molto di frequente e per una semplice ragione: i Francesi non parlano francese. 😅

Mi spiego.

Così come noi in italiano usiamo parole gergali o dialettali, abbiamo accenti diversi, non scandiamo bene le parole e spesso ce le mangiamo o le storpiamo, ecco qualcosa di simile la fanno anche i Francesi! (Che poi credo capiti un po’ in tutte le lingue…)

Risultato: quando approdi in Francia sapendo il francese magari già benino, succede che appena qualcuno ti rivolge la parola rimani a bocca aperta, o meglio, chiusa.

Per questo motivo ho realizzato un percorso in cui ti aiuto a capire quali sono le abitudini francesi tipiche del linguaggio orale: una vera e propria “guida all’ascolto” che ti aiuterà a conoscere, ri-conoscere e quindi comprendere le particolarità e le “storture” che i Francesi apportano alla loro lingua quando parlano.

Se vuoi saperne di più, trovi tutte le info nella pagina seguente: “Il francese riveduto e (s)corretto”

Fonetica

Un altro aspetto che ti consiglio di non sottovalutare è la fonetica.

Spesso nei miei percorsi individuali mi capita di incontrare persone che fanno fatica a parlare e a farsi capire perché non hanno proprio familiarità con i suoni francesi più che con il lessico o la grammatica. È una parte che viene lasciata molto in secondo piano, ma secondo me è fondamentale per riuscire ad essere davvero a proprio agio nella lingua fin dall’inizio, da tutti i punti di vista.

È per questo che nei miei corsi e percorsi online do una particolare attenzione alla pronuncia (il primo modulo del mio corso di francese per principianti è interamente dedicato alle basi della pronuncia francese!).

Ti posso intanto consigliare alcuni siti internet in cui c’è del materiale come ad esempio esercizi di comprensione con trascrizioni, spiegazioni di grammatica, dialoghi etc, e dove gli argomenti sono in genere divisi per livello linguistico.

  • il sito di RFI in cui puoi trovare alcuni brani con audio e trascrizione in cui confrontare testo scritto e linguaggio orale, con anche esercizi di comprensione (e correzione) divisi addirittura per livello linguistico (A1, A2, B1 etc…)
  • France podcast
  • il sito di TV5monde con un focus sulla lingua francese

In questi siti c’è anche materiale utile per la grammatica.

Ma se vuoi avere spiegazioni chiare, ordinate e complete sui suoni francesi, come riprodurli e come riconoscerli nelle parole, iscriviti alla lista di attesa per il mio corso di pronuncia francese!😊

Conversazione

Per la conversazione, se non le conosci già ci sono delle applicazioni per scambi linguistici uno a uno, dove entrare in contatto con persone che desiderano imparare l’italiano e che sono pronte ad aiutarvi col francese.

Io ti posso consigliare le due seguenti (sono gratis), ma ce ne saranno sicuramente anche altre:

  • Tandem – qui una cosa che mi piace è che si possono mandare anche messaggi vocali, come su whatsapp, il che è utile per iniziare a praticare l’ascolto e il parlato senza l’imbarazzo di doversi vedere (dipende dal tuo grado di timidezza, il mio è abbastanza alto) e c’è un buon sistema di correzione dei messaggi testuali. Puoi anche fare video chiamate o chiamate audio come al telefono.
  • Conversation Exchange – Ho già parlato di questo sito in questo articolo. La comodità, nel caso della conversation vis-à-vis, è che puoi cercare le persone in base alla città, potresti trovare dei francofoni interessati ad imparare l’italiano e incontrarti con loro, sia che abiti in Italia, sia (ancora di più) se abiti in Francia.

Ma attenzione!

In ogni caso, nell’usare siti di questo tipo ti consiglio di fare anche molta attenzione a chi incontri. C’è chi è lì solo per perdere tempo, per “fare nuove conoscenze” che magari si riducono a un incontro e basta, per rimorchiare etc. E soprattutto, se riesci ad accorgertene, fai attenzione a quei Francesi che parlano o scrivono peggio di un analfabeta! 

Molte regole grammaticali sono “oscure” anche per loro, dell’ortografia non ne parliamo (ho visto cose che voi umani…) quindi il rischio è di imparare male. Cerca inoltre persone che siano motivate a correggerti, e che siano davvero interessate a imparare l’italiano, altrimenti lo scambio non è più uno scambio e perderanno presto l’interesse nel conversare con te.

DELF, DALF

Se ti devi esercitare nello specifico per ottenere una certificazione linguistica (DELF, DALF…), ci sono anche libri appositi, come questo per il DELF B1:  è solo un esempio, ma cerca magari su Amazon il libro che preferisci anche in base al tipo di DELF che devi sostenere (junior, scolaire, adulte…) e il tuo livello linguistico. 

Io ad esempio per passare il DALF C2 ho studiato su questo testo DALF C1/C2.

Invece su questo sito trovi informazioni utili sull’esame, per sapere come funziona, come si svolgono le prove, e degli esempi di esami già fatti.

Per iniziare col piede giusto (o rimetterti in sesto)

Se vuoi partire subito col piede giusto, se vuoi un accompagnamento personalizzato al tuo studio, o rispolverare il tuo francese arrugginito, sono disponibile per percorsi di studio individuali e corsi di formazione online.

Scrivimi a info@lamiaparis.com per raccontarmi di cosa hai bisogno, così da poterti consigliare, a titolo informativo, il percorso più adatto a te.

Intanto puoi consultare le seguenti pagine informative per farti un’idea di cosa posso offrirti.

Ti aspetto 😉

Bene, penso di averti detto un po’ tutto… se hai altre domande scrivimi nei commenti e cercherò di risponderti lì o integrando l’articolo.

A bientôt !

CONDIVIDI

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: