Se hai mai passato un po’ di tempo in un paese francofono, o frequentato in qualsiasi contesto qualche vero Francese, ti sarà senz’altro capitato di sentire queste espressioni legate al tempo: tout de suite, tout à l’heure e à plus tard.
Sono espressioni davvero molto frequenti, soprattutto nel linguaggio parlato, e conoscerne il significato ti sarà sicuramente molto utile! Vediamole una per una, con degli esempi.
Ti ricordo che puoi ascoltare questo articolo in formato audio direttamente dal player che trovi qui sotto. Per non perdere nessun episodio del podcast di Francese passe-partout, seguimi su Spotify, iTunes o la piattaforma di podcast che preferisci (sono presente quasi ovunque).
FONETICA. La prima cosa che voglio farti notare di tout à l’heure è che tout si scrive senza “E” finale. Se ascolti la pronuncia di questa espressione nell’audio, puoi vedere come, però, la “T” finale di tout si pronunci: questo perché è necessario fare la liaison tra tout e à. Se ti stai chiedendo cos’è la liaison, quando si fa, e perché la “T” di tout non dovrebbe pronunciarsi, spiego tutto (e molto altro) nella mia guida gratuita Stranezze della lingua francese che puoi scaricare gratuitamente, se non l’hai già fatto.
SIGNIFICATO. Se la pronuncia di tout à l’heure non è così difficile, a complicare le cose ci pensa il suo significato, perché i Francesi hanno pensato bene di affibbiare a questa espressione ben due significati. Ma non due qualunque: opposti!
Ebbene sì, tout à l’heure significa, da un lato, “poco fa”, dall’altro “tra poco”, quindi indica un tempo nel passato o nel futuro, a seconda del contesto della frase. Fortunatamente è piuttosto facile capirne il significato, perché se si sta parlando al passato, significa “poco fa”, mentre se si sta parlando al presente o al futuro, significherà “tra poco”.
Una particolarità riguarda quest’ultimo esempio: à tout à l’heure (a tra poco). Anche i Francesi sono soliti dire à tout à l’heure se si devono rivedere tra non molto tempo, ma fanno una cosa in più rispetto a noi: accorciano l’espressione.
Probabilmente à tout à l’heure era un po’ troppo lungo, e così hanno deciso di risparmiare un po’ di fiato, dicendo (in langage familier) à toute !
La particolarità, oltre all’abbreviazione, è la diversa ortografia di tout/toute. Ti ho fatto notare poco fa che tout non ha la “E” finale, e che la “T” si pronuncia per via della liaison con la “à”. Ebbene, accorciare l’espressione sì, ma non cambiamo la pronuncia delle parole! E così i Francesi, per poter continuare a pronunciare la “T” finale di tout, hanno aggiunto una “E” alla fine.
A plus tard significa “a più tardi”. È forse un po’ più tardi di à tout à l’heure.
Così come à tout à l’heure, anche à plus tardi viene accorciato, in à plus ! Come ti faccio sentire nell’audio, la pronuncia di à plus tard e di à plus è diversa. In particolare cambia plus perché in un caso non si pronuncia la “S” finale, nell’altro caso sì. In ogni caso, la pronuncia di plus ha tutte sue regolette particolari che ti spiegherò in un altro articolo.
Vediamo ora qualche esempio con questa espressione.
CONDIVIDI
Con queste podcast, ho imparato delle cose spiegate in modo efficace e molto razionale. Complimenti per il modo semplici e intelligente di descrivere gli argomenti.
Mi fa molto piacere! merci beaucoup 🙂