Verbi e preposizioni: francese vs italiano #1
- di Silvia - La mia Paris
- 18 Novembre 2020
- in Francese passe-partout
Oggi ti parlerò di verbi e preposizioni tra francese e italiano: cosa cambia in francese e quando rischiamo di sbagliarci?
Se un minimo frequenti la lingua francese, avrai sicuramente notato che i verbi sono una tragedia, difficili almeno quanto l’italiano.
E le preposizioni? Vogliamo parlare delle preposizioni? De o à, par o pour, en o dans……? Stendiamo un velo pietoso. Quando poi verbi e preposizioni vanno messi insieme, l’errore è dietro l’angolo, soprattutto quando in francese le cose cambiano un po’ rispetto all’italiano.
L’uso di preposizioni diverse è spesso origine di errori tipici degli Italiani che parlano francese. “Spero DI passare una bella serata”, “Ora vado A mangiare”, “Penso DI andare in Scozia l’anno prossimo” e tanti altri esempi… ecco, se li traducessimo parola per parola faremmo qualche errore.
È per questo che ho deciso di fare una rapida rassegna dei verbi più usati in francese che richiedono preposizioni diverse dall’italiano.
In particolare, mi soffermo soprattutto su quei casi in cui il verbo è seguito da un altro verbo all’infinito (ma non solo), perché sono queste le situazioni in cui più spesso le cose tra le due lingue cambiano.
Puoi trovare altri articoli riguardanti questo argomento qui sotto.
... DA + infinito
Partiamo con un caso un po’ particolare, dove cioè non c’è un solo verbo seguito da infinito, ma una situazione in cui, in italiano, l’infinito è preceduto dalla preposizione DA, con il senso di “qualcosa che si deve…”.
- Ho molte cose DA fare
- Che bel bimbo, è DA mangiare (con gli occhi eh!)
- ecco i film più interessanti DA vedere quest’anno
- ho ancora un capitolo DA leggere per finire il libro…
- ho fatto DA mangiare
- J’ai beaucoup de choses à faire
- Quel beau bébé, il est à croquer !
- Voici les films les plus intéressants à voir cette année
- J’ai encore un chapitre à lire pour finir ce livre
- J’ai fait à manger
Verbe commencer (cominciare)
In questo caso c’è una certa somiglianza tra francese e italiano.
- mio figlio deve cominciare A studiare
- comincio A lavorare alle 9
- ho cominciato A fare sport tutte le mattine…
- Mon fils doit commencer à étudier
- je commence à travailler à 9h
- j’ai commencé à faire du sport tous les matins…” etc.
Quando dico, ad esempio, “per studiare spagnolo comincio COL comprare un buon dizionario”, qui uso “col”, ma potrei anche dire “dal” etc.
In francese, questo “col” diventa PAR.
Pour étudier l’espagnol, je commence par acheter un bon dictionnaire.
Verbe finir (finire)
Una situazione analoga al verbo commencer si ha anche col verbo finir.
DIFFERENZA – Se invece la frase è del tipo: “Ho finito per capire la grammatica cinese; ho finito con l’odiare anche la sua voce…” anche in questo caso la preposizione usata in francese sarà PAR.
- J’ai fini par comprendre la grammaire chinoise
- J’ai même fini par détester sa voix
Verbe continuer (continuare)
Con il verbo continuer, la preposizione usata è doppia: in un caso uguale all’italiano, nell’altro caso no.
In italiano diciamo SEMPRE “continuare A fare qualcosa”… Non ci sogneremmo mai di dire “Oggi continuo DI studiare la grammatica francese”. Però se sentiamo i Francesi che parlano italiano, uno dei loro errori tipici è proprio questo. Potremmo sentirli dire, ad esempio “devo continuare di andare in palestra…”
Il motivo? Semplice!
In francese si può dire ugualmente continuer à e continuer de… faire quelque chose.
Potresti dire quindi allo stesso modo:
- J’ai continué d’étudier le français
- J’ai continué à étudier le français
Recap
Nello schema qui sotto puoi trovare un piccolo recap di quanto detto finora, con un chiaro raffronto di verbi e preposizioni tra francese e italiano.

Verbi e preposizioni #1 - Podcast
Qui sotto trovi l’episodio del podcast che tratta questo argomento, per ascoltare la pronuncia di tutte le parole e frasi presenti in questo articolo. Buon ascolto! 🙂
CONDIVIDI