Verbi e preposizioni: francese vs italiano #3

Siamo arrivati al terzo e (per ora) ultimo articolo che tratta di verbi e preposizioni tra francese e italiano. Oggi scopriremo altri verbi che hanno qualcosa di diverso dai nostri…

Se hai perso gli episodi precedenti, puoi trovarli qui:

Come sempre ti ricordo che parlo principalmente di casi in cui il verbo e seguito da un altro verbo all’infinito, perché sono quelli in cui ci sono più differenze con l’italiano e che, quindi, possono farci commettere più errori!

Verbe espérer (sperare)

Quante volte “speriamo” DI fare qualcosa?

  • Spero DI tornare presto a Parigi
  • Mia madre spera DI rivedermi a Natale
  • Mio marito spera DI non ammalarsi
  • Spero DI trovare un lavoro…

In tutti questi esempi, cioè quando chi “spera” è anche il soggetto del verbo che poi mettiamo all’infinito, se noi mettiamo sempre la preposizione DI, in francese non ci va MAI NULLA!

  • J’espère retourner bientôt à Paris
  • Ma mère espère me revoir à Noël
  • Mon mari espère ne pas tomber malade
  • J’espère trouver un emploi…

Mi raccomando perché questo è uno degli errori tipici di un Italiano che parla francese (puoi trovarne altri anche in quest’altro video).

Verbe imaginer (immaginare)

Ecco un altro caso in cui in italiano usiamo la preposizione DI, mentre in francese SPARISCE.

  • Immagino di aver ancora 20 anni = J’imagine encore avoir 20 ans
  • Immaginate di poter viaggiare quand volete… = Imaginez pouvoir voyager quand vous voulez…

Verbe croire (credere)

E dato che non c’è due senza tre, anche con il verbo croire sparisce ogni preposizione dopo il verbo seguito da infinito.

  • Credo di potermi fidare di lui = Je crois pouvoir lui faire confiance

Verbes essayer et chercher (provare)

Con questi verbi bisogna fare molta attenzione, prima di tutto perché non sono del tutto sinonimi, e poi perché le preposizioni usate sono esattamente al contrario rispetto all’italiano.

Entrambi possono essere tradotti col nostro “provare”, anche se il significato in francese è un tantino diverso tra essayer e chercher.

Essayer = provare in generale, si può usare un po’ in tutti i contesti. Es. J’ai essayé de t’appeler = ho provato a chiamarti. Semplice, ho provato a chiamarti una volta, così, per un saluto o comunque niente di urgente.

Chercher = provare per ottenere un risultato preciso, o con un certo sforzo o un metodo particolare. Es. Il a cherché à te joindre plusieurs fois depuis ce matin = Ha cercato di contattarti varie volte da stamattina. In questo caso si nota un particolare impegno per raggiungere l’obiettivo di parlare con quella persona.

Se ci hai fatto caso, nel primo esempio ho tradotto con “provare”, e nel secondo con “cercare”. Diciamo che avrei anche potuto usare sempre “provare”, ma “cercare” rende forse un po’ meglio l’idea di un preciso tentativo di raggiungere un obiettivo, oltre al fatto che “cercare” e “chercher” si assomigliano di più come parole.

Quello che ti voglio far notare però è l’uso delle preposizioni che sono praticamente “invertite” tra i due verbi rispetto all’italiano.

  • Essayer de → provare a
  • Chercher à → cercare di

Semplice no? 🙂

Verbe penser (pensare)

Bene, se finora le cose ti sono sembrate facili (o quasi), con gli ultimi due verbi vedremo qualche particolarità in più. Ma non preoccuparti, la difficoltà è solo apparente!

Con il verbo penser, per capire quale preposizione mettere subito dopo bisogna guardare “il significato” che il verbo assume nella frase.

Tranquillo, è così anche in italiano e, sorpresa, le preposizioni usate sono quasi sempre le stesse che usiamo anche noi. Tranne che per un caso… Ma vediamo una cosa alla volta.

Col significato di: "non dimenticare - occuparsi di... qualcosa"

SOMIGLIANZA
    • IT – Pensare + A + infinito. Es. Se vai a fare la spesa, pensa a comprare il formaggio
    • FR – Penser + A + infinitif. Es. Si tu vas faire les courses, pense à acheter du fromage

Col significato di: "chiedere un'opinione"

SOMIGLIANZA
  • IT – Pensare + DI + infinito. Es. Che ne pensi di andare al mare l’estate prossima?
  • FR – Penser + DE + infinitif. Es. Que penses-tu d’aller à la mer l’été prochain ?

Col significato di: "avere l'intenzione di fare qualcosa"

DIFFERENZA
  • IT – Pensare + DI + infinito. Es. Penso di andare all’estero appena possibile
  • FR – Penser + infinitif. Es. Je pense aller à l’étranger dès que possible

Verbe rêver (sognare)

Come hai visto, il verbo pensare sembra difficile, ma solo in un caso è diverso dall’italiano. Vediamo ora invece un altro verbo che ha una peculiarità tutta francese: il verbo rêver, sognare.

In questo caso non mi limiterò ai verbi all’infinito, ma farò una panoramica di tutto ciò che si può incontrare col verbo rêver.

La principale differenza di questo verbo rispetto all’italiano è che, se in italiano il verbo sognare è transitivo, in francese no.
In italiano quindi diciamo: io sogno chi? che cosa? Sogno Brad Pitt, sogno Parigi. Dopo il verbo sognare, non c’è nessuna preposizione prima del nome. Ecco, in francese non è così. Non si sogna “qualcosa” ma si sogna “DI qualcosa”, o “A qualcosa”…..
Bene, e come faccio a capire quale preposizione usare, dato che in francese ce ne va sempre una?

Anche in questo caso c’è una particolarità che differenzia il francese dall’italiano, e che condiziona la scelta della preposizione a seguire: con il verbo rêver bisogna fare attenzione se si sta sognando ad occhi chiusi (cioè nel sonno, dormendo) oppure ad occhi aperti (con l’immaginazione).

Ora suddividerò i casi in queste due categorie (occhi aperti o chiusi), ma ricorda che in italiano non c’è questa distinzione.

rêver en dormant - sognare nel sonno

  • IT – Sognare + nome. Es. Ho sognato Brad Pitt, ho sognato Parigi
  • FR – Rêver + DE + nom. Es. J’ai rêvé de Brad Pitt, j’ai rêvé de Paris
  • IT – Sognare + CHE + indicativo. Es. Ho sognato che ero a Parigi
  • FR – Rêver + QUE + indicatif. Es. J’ai rêvé que j’étais à Paris
Se ci fai caso, in quest’ultimo esempio in italiano potremmo dire anche “Ho sognato di essere a Parigi”. In francese no.

rêver les yeux ouverts - sognare ad occhi aperti

  • IT – Sognare + DI + infinito. Es. Sogno di tornare a Parigi
  • FR – Rêver + DE + infinitif. Es. Je rêve de retourner à Paris
  • IT – Sognare + nome. Es. L’allievo non ascolta, sogna la sua ragazza
  • FR – Rêver + À + nom. Es. L’élève n’écoute pas, il rêve à sa petite amie.

Verbi e preposizioni 3 - Recap

Nello schema qui sotto puoi trovare un piccolo recap di quanto detto finora, con un chiaro raffronto di verbi e preposizioni tra francese e italiano.
verbi e preposizioni 3 - recap

Verbi e preposizioni #3 - Podcast

Qui sotto trovi l’episodio del podcast che tratta questo argomento, per ascoltare la pronuncia di tutte le parole e frasi presenti in questo articolo. Buon ascolto! 🙂

CONDIVIDI

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: